Ricette di fave
Le fave sono delle piante leguminose appartenenti alla famiglia delle fabiacee e sono ritenute fra i legumi più antichi del mondo: erano già coltivate nel neolitico. Originarie dell'Asia la loro coltivazione si estese rapidamente in tutto il bacino mediterraneo per poi diventare un alimento integrante nella dieta delle popolazioni durante il Medioevo grazie al loro alto valore nutritivo per venire poi sostituite nel XVI secolo dai fagioli provenienti dal Nuovo Mondo. Le fave non sono particolarmente caloriche (con 41 kcal/100 se fresche;i semi secchi invece forniscono un apporto energetico di 341 kcal/100). Sono ricche di proteine, sali minerali e fibre, indispensabili per il regolare transito intestinale. Contengono anche la vitamina C e la vitamina B9 importante per il rinnovamento cellulare. La loro parte commestibile è costituita dai semi appiatiti a forma di reni di un bel colore verde, non più di 7, di dimensione diverse a seconda della qualità. La primavera è il momento migliore per gustarle fresche in quanto i semi sono dolcissimi e teneri ma grazie alla conservazione in scatola e alla surgelazione le fave possono essere consumate tutto l'anno come anche le fave secche. Al momento dell'acquisto comprate i bacelli che si presentano croccanti, sodi e lunghi fra i 15 e 20 cm: le fave che racchiudono saranno tenerissime e non avranno bisogno di essere ulteriormente sbucciate. Ci sono vari modi di degustare le fave: fresche o secche, cotte e crude. In questa pagina trovate radunate diverse ricette di fave con la spiegazione di come cucinare le fave. Fra le ricette di fave fresche quelle più conosciute sono quelle delle fave e pecorino una ricetta della tradizione toscana che rallegra tutte le nostre tavole primaverili o la sfiziosa Insalata di fave con pecorino e prosciutto crudo. Da non perdere la delicata pasta con le fave una ricetta di primavera a base di fave appena raccolte. Diverse sono anche le ricette di fave secche: l'invernale zuppa di fave, la saporita purea di fave con patate e cicoria e le polpette di fave conosciute anche sotto il nome di falafel uno speziato antipasto della cucina mediorentale che va bene per tutte le stagioni.
QUI la corrispondenza di peso fra quelle fresche e quelle secche
QUI ricette di baccelli di fave
Falafel - Polpette di fave
Purè di fave fresche e cicoria
Insalata di fave e pecorino
Insalata di fave, pecorino e prosciutto crudo
Fave e pecorino
Crema di Grana Padano al basilico, fave, piselli, germogli e polvere di olive
Filetti di triglia alla mediterranea
Solterito di quinoa
Ravioli al vapore ripieni con gamberi e crema di nocciole e fave
Ravioli di baccalà mantecato alla cipollina con fave e origano fresco
Pasta con le fave novelle
Paccheri di Gragnano, con favette, piselli, cipolle ed alici di Cetara
Tortiglioni con carciofi e fave
Fave, cacio e pepe
Insalata di riso venere con cubetti di Gorgonzola DOP piccante, fave fresche, spinacini freschi e fragole
Ristretto di cappone di mare con sedanini di pasta, zafferano, asparagi, piselli, fave
Quiche di fave e finocchi
Zuppa di fave
Mistura di fave e spezierie
La vignarola
Cipolle ripiene di fave
Vellutata di piselli, Riso di Pasta, ricotta, fave di cacao e pistacchi
Spezzatino di agnello con fave fresche
Midollo alla plancia con fave e cioccolato
Mela arrostita, seppia, animelle e fave
Stoccafisso e "Bacilli"
Scampi e fave
Frittata di fave novelle
Purea di fave e patate con cicoria
Insalata di fave con acciughe
Fave novelle con la panna
Fave e guanciale
Fave e cicorielle di campo
Insalata pasquale toscana
