Sì, abbiamo voglia di cucinare i bei piatti della tradizione e condividerli con la famiglia e gli amici di sempre nel tentativo di alleviare i mali di questa Terra. Sì, abbiamo fame soprattutto di Pace. Sì, abbiamo voglia di aria pura e di cibi preparati con le nostre Mani. Sì, abbiamo voglia di accendere le luci dell’Albero e di unire le nostri voci ai canti di Natale che, nella Notte Santa, si leveranno in tutto il mondo. Sì, stiamo così bene tutti insieme! Altrimenti non sarebbe più Natale. E noi, cari amici, continuiamo a dirvi mille volte Buon Natale.
Gli aperitivi delle Feste
Che la festa abbia inizio con una flûte di Kir Royale (il famoso cocktail a base di Champagne e sciroppo di Cassis ) e alcuni finger food come le stelline di gorgonzola e semi di papavero, i tramezzini alle erbe aromatiche e le coloratissime tortillitas ai gamberi. Prevedete anche delle brocche con bevande analcoliche per i bambini e gli astemi.
La sera del 24 dicembre
Per la cena della Vigilia, l’antipasto potrebbe essere una raffinata quanto leggera insalata di finocchio, salmone e melograno, a seguire la sempre elegante vellutata di asparagi, menta e gorgonzola portata a tavola direttamente nelle singole fondine. Come pietanza un inusuale bollito di mare (sposato a una buona maionese fatta in casa) e e il contorno di un' insalata di patate all' erba cipollina. Come dessert, un aspic ai frutti di bosco da accompagnare con fette di Panettone o di Pandoro. Sono tutti piatti che possono essere preparati in anticipo e rifiniti prima di andare a tavola.
Cliccando qui trovate tantissime altre ricette della Vigilia dagli antipasti al dessert. Ce n'è per tutti i gusti: anche vegetariane, vegane e gluten free.
Il giorno di Natale
Il pranzo di Natale inizia con una delicata mousse di prosciutto cotto da gustare con dei crackers o delle fette di pane tostato. Seguono (un “primo” molto apprezzato soprattutto dai bambini) i cannelloni ripieni di carne al pomodoro portati a tavola direttamente nella pirofila di cottura. Come pietanza il raffinato filetto alla Wellington abbinato a un soffice e cremoso purè di patate o anche cavolini di Bruxelles con castagne. Per dessert, la corona di Natale, un dolce della tradizione farcito con frutta candita.
Nella sezione ricette di Natale di MangiareBene c’è anche una ricca scelta di piatti per un Natale Gourmet dedicato a tutti, celiaci, vegetariani e vegani compresi. Moltissime ricette di Natale della tradizione, assieme a molte altre ricette di Natale facili, ricette di Natale veloci e Low cost che soddisferanno i palati dei più esigenti. Per chi desidera ricevere amici e parenti in un modo informale e senza orari prefissati è dedicato il brunch di Natale con ricette sfiziose. Da leggere il pranzo di Natale di Clelia d'Onofrio che ringrazio per il suo affetto e disponibilità.
La cena di Capodanno
E' il momento di salutare la fine del 2023 e di dare il bevenuto al nuovo anno con ricette a base di "cibi beneauguranti". Che i festeggiamenti abbiano inizio con le lenticchie fritte, croccanti fuori e morbide all' interno, un gustoso e originale snack da servire come aperitivo accompagnate da un bicchiere di spumante. Una volta a tavola, il veglione inizierà con l' elegante insalata di Capodanno con gamberoni (facilissima da preparare) per poi proseguire con i cappellacci alle erbe e prosciutto, un classico di pasta ripiena da preparare in anticipo e tenere in riserva nel congelatore. A seguire, un secondo piatto portafortuna: il filetto di maiale alle prugne e miele, semplice e gustoso che può essere abbinato ad un contorno di vostra scelta. Infine, come dessert, le arance con cannella e frutta secca da servire con il Panettone, immancabile sulla tavola di capodanno.
QUI tantissime altre ricette per festeggiare il Nuovo Anno...tutte portafortuna. Auguri! Auguri! Auguri!
Il Capodanno dei grandi Chef
Il tristellato chef Enrico Bartolini propone un aperitivo molto originale: risi misti soffiati da servire in piccoli coni di legno con una flute di spumante. Chicco e Bobo Cerea, i tristellati chef bergamaschi, consigliano di iniziare l'anno con un raffinato carpaccio di branzino con crema di ostriche, granita di vodka lime. Come primo piatto lo chef milanese Tommaso Arrigoni suggerisce i raviolini farciti con scarola stufata, uvetta e pinoli mentre Claudio Sadler, come pietanza, propone un' elegante faraona farcita con bottaggio leggero, fonduta di topinambur e tartufo nero invernale. Infine, come dessert, Rosanna Marziale, condivide con voi una classica ricetta napoletana: i dolcissimi mustaccioli di cioccolato ai frutti di bosco. Sono tutte ricette di alta cucina dedicate a chi sa già cucinare bene.
QUI trovate altre raffinate ricette delle Feste dei Grandi Cuochi.
I centritavola delle Feste: al centro dell'attenzione
Per la Vigilia proponiamo l'originale centro tavola con frutta brinata e decorazioni natalizie spiegato passo dopo passo. Per la tavola del 25 Dicembre due opzioni: la più semplice è quella di un centrotavola di Natale composto con bacche rosse, pigne, rami di agrifoglio ( da realizzare magari con l'aiuto dei piccoli di casa). Molto scenografico è pure il centrotavola con le mele che assolve anche la funzione di candeliere; sì, necessita di una maggiore manualità, ma vi spieghiamo ogni fase con chiarezza. Infine, per accogliere il Nuovo Anno come si deve, il centrotavola dovrebbe assolutamente essere composto da quegli elementi cosìdetti "beneauguranti". Lo sono certamente il più che rosso centrotavola, un vero tripudio di melograni e bacche rosse come pureil centrotavola portafortuna dove i peperoncini rossi, le cipolle e gli agli "vestiti" incentivano, o almeno dovrebbero, la buona sorte.
E' avanzato qualcosa?
In caso affermativo conservate nel freezer i resti del pranzo dopo averli racchiusi negli appositi sacchetti di plastica. Prendete poi spunto da qui per preparare altre gustose ricette salate. In questa pagina ho raccolto inoltre golosi suggerimenti relativi a dolci che definisco “speciali”: quelli a base di panettone e pandori avanzati..