Il Blog di Mangiare Bene

I segreti di Marina

Fiori edibili
Il loro uso in cucina

Sta facendo sempre più nuovi proseliti l' uso dei fiori in cucina. Non solo per abbellire il centro tavola ma per arricchire con nuovi profumi, sapori e colori piatti del nostro menu quotidiano. Non tutti i fiori però sono commestibili e quelli che lo sono non devono essere stati trattati con agenti chimici. L' ideale sarebbe usare i fiori del vostro giardino o quelli di amici in modo da essere certi del trattamento che hanno subito. Se li comprate dal fiorista dovete acquistare solo quelli biologici ma li trovate anche nel reparto ortofrutticolo dei supermercati e comprarli anche online


Ma quali sono i fiori più apprezzati?
La begonia: amata dagli chef per la croccantezza e il sapore acidulo molto gradevole. Perfetta in insalate e tritata  sul pesce crudo e in tutti quei piatti in cui si voglia aggiungere un  tocco acidulo senz autilizzare il limone.
La rosa:  i suoi petali dal sapore dolce e delicato danno un tocco speciale a diverse ricette sia dolci che salate.
La viola del pensiero: i fiori oltre a essere perfetti per abbellire ogni piatto, i suoi petali dal sapore dolce e delicato sono ideali per dare un tocco speciale a piatti di pesce e dessert. 
Il nasturzio: ha un sapore leggermente piccante simile a quello della rucola che si abbina perfettamente a insalate e a piatti a base di carne.
La lavanda:  i suoi fiori, dal sapore intenso, sono sono perfetti per profumare insalate, risotti, piatti di carne, dessert e tante altre ricette.
Il geranio: Il sapore dei suoi petali è molto intenso con note fruttate e un sapore molto dolce. Ideale per accostamenti agrodolci e con i dessert come torte e dolci al cucchiaio.
Oltre a questi  fiori, che sono i più usati, via libera  ai crisantemi giapponesi, ai fiori di zucca, al garofano, al gelsomino, al sambuco, all' iris, al girasole, alla margherita, alle dalie, alle petunie, alle violette, alla boraggine, alla camomilla, alla malva, al dente di leone, ai piccolissimi fiori delle erbe aromatiche, ai fiori di alcuni alberi fruttiferi come l'arancio e il pesco.

Fiori da non usare perché adirittura velenosi : l'anemone, l'oleandro, la camelia, la digitale, il ciclamino, la belladonna.

Prima dell' uso, i fiori vanno ovviamente ben lavati e fatti asciugare su un panno pulito.

Qui di seguito trovare diverse ricette dove il fiore viene usato sia come decorazione che come parte integrante del piatto. Usate anche la vostra fantasia per inventarne delle nuove.

 

Frittelle di fiori di sambuco salate

Fiori di zucchine fritti Marina

Fiori di zucchine fritti

Fiori di zucchina ripieni di riso

Fiori di zucchina alla ligure

Bouquet di insalate fiorito con crema e granella di pistacchio

Canellone di avocado e crema di capra, zuppa di pomodoro e noci di Macadamia

Spaghetti con fiori di zucca

Tagliatelle di farro ai fiori di zucchina

Tagliatelle al farro con baby zucchine, fiori di zucca e crema di parmigiano alla lavanda

Pasta e fiori, gorgonzola con colatura di insalata di pomodori

Fusilli integrali con pesto di zucchine ed i suoi fiori con pinoli croccanti

Fusilli ai fiori di zucca e pecorino

Cavatelli pugliesi con broccoli e fiori di origano

Pasta al torchio con rucola, pomodoro, capperi, pepe nero, olio di oliva e fiori di basilico

Spaghetti ai fiori di zucca e prosciutto

Risotto ai fiori di zucca e zafferano

Involtino croccante di risotto giallo alla milanese con fiori di zucchine e quartirolo

Risotto alle rose

Crema di zucchine con gamberi, cerfoglio e fiori eduli

Crespelle alla crema di zucchine in fiori di zucca

Sfogliata di fiori di zucchina

Quiche ai fiori di zucca

Fiori di zucca farciti di carne

Quaglie ai petali di rosa

Frittata di fiori di zucchina

Asparagi di Conche DOP e uova di gallina padovana

Insalata mista ai petali di rosa

Spuma di limoni del Garda, insalata di agrumi, erbe e fiori di campo. Granita all'arancia

Fiori di sambuco fritti

Sorbetto ai petali di rosa

Crostata di rose

Torta ai fiori di sambuco

Sciroppo di fiori di sambuco