La crostata
La crostata è un dolce davvero per tutte le stagioni. Un dolce da colazione e da merenda, da pranzo e anche da cena. Basta vestire la crostata secondo le occasioni. Il suo buon profumo prima o poi aleggia nella cucine delle nostre case perché la crostata è il dolce più famigliare che ci sia. Ed è così da tanto tempo. La sua origine risale al XIV secolo, ma della pasta frolla, che costituisce quasi sempre il suo fondo, si hanno notizie fin dall' anno Mille! Un fondo che nella ricetta più tradizionale impasta 200 g di farina, 100 di burro, 100 di zucchero, 2 tuorli e un pizzico di sale. E su questo, prima o dopo la cottura, viene distribuito uno strato di marmellata oppure di frutta fresca o anche di una crema o del formaggio come nella crostata di ricotta. La crostata una volta cotta deve risultare friabile al punto giusto, quindi perché la pasta frolla mantenga la sua piacevole leggera croccantezza, è importante che sia a prova di umidità seguendo questi semplici consigli. Crostata di marmellata: scegliete quella che preferite e stendetela direttamente sull' impasto. Crostata di frutta fresca: per evitare che la pasta assorba in misura eccessiva il leggero succo che la frutta trasuda in cottura, meglio stendere tra questa e la frolla un sottile velo di marmellata come nella crostata di mele o di crema pasticciera è il caso classica della crostata di frutta; oppure alcuni biscotti sbriciolati; o anche dell'albume d'uovo (non sbattuto) spennellato. Nel caso di frutta fresca delicata (lamponi, fragoline, ecc.) è consigliabile distribuirla sulla superficie della crostata solo poco prima di servirla a tavola. Crostata alla crema: c' è chi preferisce cuocere la crostata già completa di crema e chi preferisce cuocere prima il guscio per metà del tempo indicato, quindi completarlo con la crema e poi terminare la cottura. Entrambe le soluzioni sono valide (la scelta è solo una questione soggettiva), ma per un buon risultato è bene che la crema (pasticciera, al limone, al cioccolato, ecc) non sia troppo fluida ne è un esempio la crostata di Nutella.
In questo speciale-crostate trovate numerose ricette tutte facili da realizzare.
Armatevi di mattarello e mettetevi all'opera: il risultato sarà di grande soddisfazione. Potete sostituire la pasta frolla della ricetta con queste:
Pasta frolla vegana; Pasta frolla di Iginio Massari; Pasta frolla senza uova
Crostata di albicocche e pesche
Crostata di marmellata di prugne
Crostata di pasta frolla senza uova e di marmellata di prugne
Crostata di mele
Crostata di Nutella
Crostata di pere e nocciole
Crostata di crema Manuela
Crostata di albicocche
Crostata di frutta
Crostata di fragole e rabarbaro
Crostata di zucca
Crostata alla frutta per matrimonio
Crostata di ciliegie
Crostata di fragole W la Mamma
Crostata di limone
Crostata con i pinoli
Crostata di cioccolato "Happy Christmas"
Crostata di uva bicolore
Crostata di uva bianca
Crostata di rose
Crostata di ricotta e fichi
Crostata di ricotta con le visciole
Crostata di ricotta al vin Santo
Crostata di rabarbaro
Crostata di prugne
Crostata di pesche e pistacchi
Crostata di pesche
Crostata di melograno
Crostata di marmellata di more
Crostata di marmellata
Crostata di mango
Crostata di Linz - Linzer Torte
Crostata di lamponi e mirtilli
Crostata di lamponi " Cuore innamorato"
Crostata di lamponi
Crostata di frutti di bosco e kiwi
Crostata di fragoline
