Ricette di pesche

Appartenenti alla famiglia delle rosacee la stessa delle ciliegie, delle albicocche, delle nespole e delle prugne, le pesche sono originarie della Cina dove tuttora vengono considerate simbolo d’immortalità e fu Alessandro Magno a diffonderne  la loro coltivazione in tutto il bacino del Mediterraneo. Le pesche sono molto importanti nella nostra dieta per il loro alto valore nutritivo in quanto ricche di fibre, di minerali (potassio, magnesio e fosforo), di vitamine (A, C e E) e antiossidanti. Inoltre, per il loro basso contenuto calorico (30 kcal per 100 g) sono indicate nelle diete ipocaloriche. Emilia Romagna, Veneto, Campania e Sicilia sono le regioni di provenienza della maggior parte di questi frutti di cui esistono diverse tipologie che si differenziano per colore della pelle, presenza o meno di peluria esterna e colore e consistenza della polpa. Le più note sono le pesche a polpa gialla dalla buccia vellutata,  polpa soda e un sapore leggermente acidulo, le pesche a polpa bianca, dalla buccia vellutata  e una polpa dolce e morbida, le pesche noci dalla caratteristica buccia liscia e dal sapore dolce, le pesche tabacchiera dalla forma schiacciata, pelle vellutata e polpa bianca. Qualsiasi sia il tipo prescelto, le pesche vanno scelte  morbide (ma non molli) al tatto, prive di ammaccature e profumate. Dato che sono facilmente deperibili, vanno consumate entro pochi giorni dall'acquisto altrimenti possono essere conservate in diversi modi: essiccate, sciroppate e anche congelate dopo averle sbucciate, tagliate a metà e snocciolate. In cucina le pesche ​​ sono l’ingrediente ideale per preparare dolcissime marmellate, soffici torte, drink dissetanti e tanti altri squisiti dolci. Non vi deluderanno mai!

Periodo Maggio- Settembre