Il Blog di Mangiare Bene

Magazine

Ricette delle Feste 2024

Buone feste, buonissime feste. E’ questo l’augurio più sentito di sempre perché si chiuda questo 2024 con tutte le sue brutture che ha riportato sulla terra. Buone feste, buonissime feste a tutti coloro che intorno a un tavolo brindano a nuovi giorni. Buone feste e buonissime feste a tutti coloro che cercano il conforto del cibo, senza per questo dimenticare il cibo che altri hanno perduto per sempre. Buone feste, buonissime feste perché tutto possa tornare come una volta. Ognuno preghi la santità che rispetta chiedendogli questo miracolo. Buone feste, buonissime feste dunque. E, da parte sua, MangiareBene, offre a tutti una variopinta scelta di cibi da preparare. Mettiamoci all’opera.
Come tutti gli anni, MangiareBene, per allietare la tavola delle Feste propone un menu ricco di nuove e antiche ricette. Sono piatti squisiti. Per la maggior parte facili da realizzare. Che possono essere preparati in anticipo in modo che possiate arrivare a tavola rilassati e godere della gioia di stare insieme. E nella sezione Ricette delle Feste vi sono altre idee che comprendono piatti vegetariani  e altri pensati in particolare per i celiaci. Dunque, mille auguri per i vostri desideri più segreti. E, naturalmente, un Felice Natale di Sapori con le  ricette delle Feste 2024.


GLI APERITIVI DELLE FESTE

Nell'attesa di andare a tavola accogliete i vostri ospiti offrendo loro un calice di  Rossini  (il famoso drink a base di Prosecco  e fragole) e golosi  finger food come i tramezzini di salmone affumicato, le raffinate tartine di uova di lompo e quaglia e i classici salatini ungheresiPrevedete anche delle brocche con bevande analcoliche per gli astemi e succhi di frutta per i bambini.  Resta pur sempre l’acqua naturale in caraffa per tutti.

LA CENA DELLA VIGILIA

Come da tradizione, per la cena della Vigilia, se ne prepara una di magro a base di pesce, verdure e dessert più o meno variegati. Iniziamo con la mousse di salmone affumicato, un raffinato antipasto, a seguire le classiche lasagne al radicchio, robiola e fontina  portata a tavola direttamente in un' elegante pirofila. Come pietanza una gustosa orata alla ligure cotta in forno con patate , olive taggiasche e pinoli e il contorno di un' insalata sfiziosa di songino. Come dessert, una verdissima cheesecake ai pistacchi che non ha bisogno di essere cotta in forno. Sono tutti piatti che possono essere preparati in anticipo e rifiniti  prima di andare a tavola.
Cliccando qui trovate tantissime altre ricette della Vigilia dagli antipasti al dessert. Ce ne sono per tutti i gusti: anche  vegetariane, vegane e gluten free.


IL GIORNO DI NATALE
Seduti intorno al tavolo, addobbato come festa comanda, cominciano i festeggiamenti. Il pranzo ha inizio con una  terrina di fegatini di pollo da gustare con delle fette di pane tostato. Seguono i paccheri al forno con gorgonzola e salsiccia portati a tavola direttamente nella pirofila di cottura e, come pietanza, le faraone ripiene ( prugne, noci, salsicce e mele) cotte in forno con delle patatine bollite abbinate a  spinaci saltati con germogli di soia. Per dessert una soffice ed elegante mousse di lamponi, accompagnata dal Panettone, che non deve mai mancare sulla tavola natalizia.
Nella sezione ricette di Natale di MangiareBene  c’è anche una ricca scelta di piatti per un Natale Gourmet dedicato a tutti, celiaci, vegetariani e vegani compresi. Moltissime ricette di Natale della tradizione, assieme a molte altre ricette di Natale facili, ricette di Natale veloci e Low cost che soddisferanno i palati dei più esigenti. Per chi desidera ricevere amici e parenti in un modo informale e senza orari prefissati è dedicato il brunch di Natale con ricette sfiziose. Da leggere il pranzo di Natale di Clelia d'Onofrio che ringrazio per il suo affetto e disponibilità.

IL CENONE DI CAPODANNO

E' il momento di salutare la fine di un 2024, anno bisesto veramente orribile, e dare il bevenuto al 2025 con ricette a base di cibi beneauguranti. Partiamo con un antipasto elegante e gustoso:il salmone affumicato con senape e gorgonzola, un abbinamento inusuale ma indovinato, seguito da delle golosissime crespelle sorpresa farcite con dei tagliolini conditi con una crema di tartufo: davvero sorprendenti! Segue un raffinato filetto in crosta (preparatelo in anticipo e cuocetelo la sera del 31 dicembre) accompagnato dalle immancabili lenticchie stufate. Infine come dessert la torta di clementine, apportatrice di grande fortuna. E, aspettando il brindisi di mezzanotte, panettone, pandoro e frutta secca a volontà!
Vi ricordo che nella sezione ricette di Capodanno trovate tantissime altre ricette tutte portafortuna  tra cui scegliere quelle per il menu per il cenone di Capodanno seguendo i vostri personalissimi gusti. 


II CAPODANNO DEI GRANDI CHEF

Fra le nuove ricette dei Grandi Cuochi, il tristellato chef marchigiano Mauro Uliassi consiglia di iniziare l'anno con il suo loaker di foie gras. Come primo piatto Claudio Sadler suggerisce  i beneauguranti ravioli di cotechino e lenticchie mentre  come pietanza Rosaria Morganti propone l'elegante galantina di gallina con salsa al tartufo. Infine per accogliere l'Anno Nuovo come si deve, il pluristellato chef Enrico Bartolini vi dedica il suo cremino di riso da accompagnare con frutta secca, una fetta di Panettone o Pandoro e tante Bollicine. Sono tutte ricette di alta cucina dedicate a chi sa già cucinare bene. QUI trovate altre raffinate ricette delle Feste dei Grandi Cuochi.
E per brindare? Brindate italiano
!

E' AVANZATO QUALCOSA?
In caso affermativo conservate nel freezer i resti del pranzo dopo averli racchiusi negli appositi sacchetti di plastica. Prendete poi spunto da qui  per preparare altre gustose ricette sia salate che dolci. In questa pagina ho raccolto inoltre golosi suggerimenti relativi ai dolci che definisco “speciali”: quelli a base di panettone e pandori avanzati.