L'abbacchio alla cacciatora conosciuto anche come abbacchio alla romana è un tipico piatto della tradizione pasquale romana. La presenza di acciughe, aglio e aceto rende questo piatto particolarmente saporito.
                    Per 6 persone
- 1 kg di cosciotto di abbacchio disossato
 - 2 alici sotto sale
 - 2 peperoncini
 - 1 spicchio di aglio
 - sale e pepe q.b.
 - 1/2 bicchiere di vino bianco secco dei castelli romani
 - 1/2 bicchiere di aceto di vino
 - 3 o 4 cucchiai di olio
 
Tagliare a piccoli pezzi l'abbacchio. In una padella fare sciogliere nell'olio due alici dissalate e diliscate, aggiungendo uno spicchio di aglio.
Appena l'aglio sarà colorito mettere nella padella l'abbacchio, condire con sale e pepe, aggiungere il peperoncino a pezzetti e fare rosolare a fiamma viva, rimestando continuamente.
Quando l'abbacchio sarà ben rosolato, aggiungere 1/2 bicchiere di vino e 1/2 bicchiere di aceto.
Coprire la padella, abbassare la fiamma e fare finire di cuocere. Servire ben caldo.
