Ogni famiglia ha la sua ricetta di lasagne alla bolognese questa è quella della famiglia della mia amica Silvia, bolognese doc: squisite! In commercio si trovano ottime lasagne fresche già pronte per l'uso.: ottime!

Per 6 persone
il ragù
- 300 gr di macinato manzo
- 200 gr di pasta di salsiccia o macinato di maiale
- 100 gr di cipolla tritata
- 100 gr di sedano tritato
- 100 gr di carote tritate
- 100 gr di pancetta dolce
- 1 tazza di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino rosso/ bianco
- brodo o acqua
- sale e pepe
la besciamella
- 1 litro di latte
- 100 g di farina
- 100 gi di burro
- un pizzico di sale
- pepe q.b.
- noce moscata grattugiata q.b.
le lasagne
- 700 g di lasagne fresche
per finire
- 300 g di mozzarella
- 1 noce di burro
- abbondante parmigiano grattugiato
- sale e pepe
Il ragù
Fate appassire dolcemente le verdure nell' olio e, quando sono diventate trasparenti, incoporate le carni macinate, date una bella mescolata e fatele rosolare a fuoco vivace. Aggiungete il vino e lasciatelo evaporare.
Versate una tazza di passata di pomodoro, un cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro e coprite il tutto con del brodo o dell' acqua calda. Aggiustate di sale e di pepe, mescolate bene, fate riprendere il bollore, coprite e fate cuocere piano, piano fino a quando il ragù si sarà ben addensato. Ci vorranno quasi 3 ore.
Controllate di tanto in tanto dando una mescolatina in modo che il ragù non si attacchi al fondo della pentola e aggiungete, se ce ne fosse bisogno, qualche mestolata di brodo o acqua.
La besciamella
Frullate il latte con la farina, il sale, il pepe e la noce moscata. Versatelo in una casseruola dove avete messo il burro a sciogliere a fuoco lento. Portate ad ebollizione mescolando sempre con un cucchiaio di legno. Dopo circa 3 minuti di bollore la salsa si sarà addensata.
Le lasagne
Prendete una teglia, riempitela a 3/4 di acqua leggermente salata, mettetela sul fuoco e quando l'acqua incomincia a bollire, fate bollire le lasagne per circa 1 minuto per parte. Scolatele, e fatele asciugare su uno strofinaccio da cucina senza però sovrapporle altrimenti si incollano. Potete anche usare le lasagne che non hanno bisogno della precottura ma vanno messe direttamente nella teglia.
Finitura del piatto
Mescolate la besciamella tiepida al ragu di carne ed accendete il forno a 190 gradi.
Imburrate una pirofila di circa 25x35 cm e ricoprite la base con la Béchamel al ragù e adagiatevi sopra uno strato di lasagne, poi spalmatevi ancora un po' di salsa Béchamel al ragù e spolverizzate con abbondante parmigiano grattugiato e della mozzarella che avrete tritato.
Formate altri strati seguendo quest'ordine e finendo con un ultimo strato di lasagne ricoperte con la salsa Béchamel al ragù, dei fiocchetti di burro qua e là e abbondante parmigiano grattugiato.
Infornate per circa mezz'ora e, prima di servire, fate riposare le vostre lasagne per almeno dieci minuti.