6 persone
- 1 pollo
 - due cipolle a fette
 - due carote a fette
 - 1 costola di sedano a fettine
 - qualche gambo di prezzemolo
 - una testa d'aglio
 - 4 foglie d'alloro fresche
 - qualche rametto di rosmarino e di timo,
 - 2 foglie di salvia,
 - 1 limone affettato
 - 1 cucchiaio di grani pepe nero leggermente ammaccati e 2 chiodi di garofano.
 - 200 ml d'olio
 - 100 ml di aceto.
 
In una pentola pesante e spessa, munita di coperchio, collocate del pollo a pezzi.
Salatelo, massaggiando per benino il sale nelle carne. Unite adesso: due cipolle e due carote a fette non troppo sottili , 1 costola di sedano a fettine, qualche gambo di prezzemolo, una testa d' aglio, schiacciando gli spicchi, 4 foglie d'alloro fresche, qualche rametto di rosmarino e di timo, 2 foglie di salvia, 1 limone affettato, 1 cucchiaio di grani pepe nero leggermente ammaccati e 2 chiodi di garofano.
Emulsionate a parte 200 ml d'olio e 100 ml di aceto. Versatelo sul pollo e mescolate bene, con le mani. Dovete adesso coprirlo con del vino bianco secco: il pollo deve essere quasi interamente coperto dal liquido. 
Se potete, fatelo riposare in frigo, coperto per tutta la notte, altrimenti procedete con la ricetta.
Portate a bollore, coperto. Collocate ora sulla carne della carta da forno inumidita, pressando leggermente.
Incoperchiate e cuocete in forno già caldo per 1 ora e mezza circa, o fino a che il pollo sia tenero e venga via dall' osso. Fatelo raffreddare nel liquido. 
Il pollo può stare in frigo per 4-5 giorni. 
Su dell'insalatina scondita è buonissimo, in un panino è poi superlativo.
 
