Il Blog di Mangiare Bene

Magazine

12 ricette dal mondo
EUROPA

Dedicato a coloro che hanno scelto di trascorrere le loro vacanze in Europa. Sarà una buona occasione per conoscere culture e tradizioni gastronomiche diverse dalle nostre. Qui di seguito vi segnalo per ogni nazione un piatto adatto a questa stagione che vi consiglio di gustare nei ristoranti o trattorie locali o semplicemente di preparare in casa.  Vi indico anche gli indirizzi imperdibili per gustare questi piatti: ne ho visitato la maggior parte altrimenti mi sono fatta consigliare da amici che vivono in loco. Non mi resta che augurarvi delle "gustose vacanze" !


AUSTRIA: Cotoletta alla viennese - Wienerschniztel
Uno dei piatti più conosciuti della cucina austriaca è la Wienerschniztel, la cotoletta alla viennese fatta sempre con carne di vitello che dopo essere stata battuta con molta attenzione per non rovinare la fibra, viene impanata e fritta nel burro chiarificato . Risulterà così straordinariamente tenera e succosa al suo interno e bella croccante all' esterno. L'abbinamento ideale sono delle patate al forno o in insalata e marmellata di mirtilli rossi. 
L' indirizzo imperdibile:  Zum Schwarzen Kameel, Vienna.
QUI la cucina austriaca.

BELGIO: Zuppa di pesce alla belga - Waterzooi de poisson
Il Waterzooi tipica zuppa della cucina fiamminga è a base di pesce e verdure cotte in un brodo che viene addensato alla fine con una salsa a base di crème fraiche. Per renderla più ricca, a fine cottura si possono aggiungere cozze e gamberi.
L' indirizzo imperdibile: Aux armes de Bruxelles, Bruxelles
QUI la cucina Belga

Portogallo: Baccalà alla Gomes di Sá -Bacalhau a Gomes de Sá

Il Baccalà alla Gomes di Sá è la ricetta portoghese più famosa di baccalà. Il baccalà viene cotto in forno con patate e cipolle e, a cottura ultimata, viene decorato con uova sode e olive nere.
L'indirizzo imperdibile:  D' Bacalhau, Lisbona
QUI: la cucina del Portogallo

Francia: Insalata nizzarda - Salade niçoise
Questa  insalata, tipica della cucina del sud della Francia, è un piatto  tipicamente estivo molto apprezzato dai francesi. La ricetta originale richiede solo 3 ingredienti: pomodori, acciughe e olio extravergine di oliva. Col passare degli anni l' insalata nizzarda è stata arricchita con tonno, uova sode e varie verdure fresche di stagione. Alcuni aggiungono anche patate e fagiolini cotti ma per i puristi di questo piatto l'aggiunta di verdure cotte di qualsiaisi tipo è un "barbarismo"!
L'indirizzo imperdibile: Cenac, Nizza
QUI: la cucina francese

Grecia: Cozze saganaki - Mydia saganaki
Le  cozze saganaki sono un antipasto greco molto popolare a base di cozze saltate in padella (saganaki) con pomodori ben maturi, peperoncino e formaggio feta . Non c'è psarotaverna ( taverna di pesce) che non li proponga. L'abbinamento di formaggio e cozze vi lascerà piacevolmente sorpresi  
L'indirizzo imperdibile: Niko's taverna, Mykonos
QUI: la cucina greca


Regno Unito: Budino di frutta estivo - Summer pudding
Il summer pudding 
è un tipico dessert dell' estate inglese a base di frutti di bosco e pane in cassetta. Anche se è un dolce molto popolare, sono pochi i ristoranti che lo mettono in carta. Lo potete più facilmente trovare nelle pasticcerie e bakeries.
L'indirizzo imperdibile: Quo Vadis, Londra
QUI la cucina inglese

Spagna: Paella valenciana
La Paella valenciana 
 è uno dei piatti più conosciuti della cucina spagnola. E' un piatto di origine contadina a base di riso cotto in una pentola rotonda (la paella) mescolato a vari tipi di carne ( pollo,coniglio) e verdure.
La paella valenciana non richiede il pesce. L'aggiunta di pesce ed altri ingredienti sono state fatte da altre cucine regionali spagnole.
L'indirizzo imperdibile: Bon Aire, Valencia
QUI la cucina spagnola

Svizzera : Meringhe con panna - Meringues Chantilly

Lo sapevate che le meringhe  sono nate in Svizzera, a Meiringen vicino a Berna? Quindi se vi trovate da quelle parti, dovete assolutamente fare una capatina in questa ridente cittadina dell' Oberland bernese  per gustare la vera meringa, farcita con la doppia panna del Gruyère.
L'indirizzo imperdibile: Frutal, Meiringen 

QUI la cucina svizzera


Germania: Wurstel bianchi - Weiswürstchen

Non dovete lasciare Monaco di Baviera, senza avere assaggiato i Weiswürstchen (wurstel bianchi), una vera prelibatezza della cucina bavarese. Queste salsicce sono fatte con carne di vitello e di maiale insaporite con prezzemolo, limone e cipolla. Vengono serviti con i bretzel, la senape dolce e ovviamente un boccale di birra fresca.
L'indirizzzo imperdibile: Schneider Brauhaus, Monaco di Baviera.
QUI la cucina tedesca

Olanda: Laringa cruda marinata
Nei Paesi Bassi, le Hollandse Nieuwe (letteralmente "nuove olandesi") sono le prime aringhe della stagione, pescate tra maggio e giugno, e rappresentano una vera e propria tradizione gastronomica. Vengono sottoposte a un processo delicato di maturazione e salatura che ne preserva la morbidezza e il sapore dolce e burroso, molto diverso da quello delle aringhe affumicate o conservate. Il loro arrivo segna l'inizio della "stagione dell'aringa". Vanno mangiate freschissime con cipolla cruda e cetriolini oppure, come fanno gli olandesi, da sola, tenuta per la coda e "ingoiata" in un sol boccone. 
L'indirizzo imperdibileStubbe’s HaringAmsterdam: È una storica bancarella di pesce fresco molto popolare tra i locali, perfetta per assaporare l’aringa in modo autentico e informale.

Danimarca: Smørrebrød
Durante l’estate in Danimarca, quando le giornate si allungano e le temperature si fanno più miti, la cucina locale si alleggerisce e si colora con ingredienti freschi e di stagione. Uno dei piatti più iconici e amati in questo periodo è lo smørrebrød ("pane e burro" in danese), una fetta di pane di segale scuro e compatto (rugbrød), su cui vengono disposti con cura ingredienti freddi, freschi e ben equilibrati. Esistono diverse varianti e fra le più apprezzate quelle al salmone affumicato con crema acida, erba cipollina e uovo sodo, aringa marinata con cipolla rossa, curry o barbabietola,gamberetti freschi del Mare del Nord con maionese, limone e aneto e, per un’opzione vegetariana, lo smørrebrød di avocado, crescione e uovo in camicia. Ogni smørrebrød è spesso decorato con erbe fresche e fiori eduli, e si mangia rigorosamente con forchetta e coltello.
L'indirizzo imperdibile: Aamanns 1921Copenaghen

Norvegia: Gravlax 

Con le giornate che sembrano non finire mai e la natura nel pieno del suo splendore, i norvegesi celebrano la bella stagione con piatti freschi, ingredienti locali e antiche ricette di campagna. È il tempo dei mercati all’aperto, dei picnic nei fiordi, dei salmoni appena pescati e dei dolci ai frutti di bosco serviti con panna montata. E' l'occasione perfetta per assaporare una cucina semplice, genuina e profondamente legata al territorio. Uno dei piatti estivi più rappresentativi è il gravlax, salmone fresco marinato a secco con sale, zucchero, aneto e a volte pepe o acquavite. Dopo un paio di giorni di marinatura, il pesce acquisisce una consistenza vellutata e un sapore intenso. Tradizionalmente, viene servito a fettine sottili con una salsa dolce-senapata chiamata hovmästarsås o sennepssaus, accompagnato da pane nero o patate novelle.
L'indirizzo imperdibileEnhjørningen Fiskerestaurant - Bergen