E' la variante vegetariana della paella valenciana. Mercedes, la mia amica spagnola che mi ha passato la ricetta, sottolinea che affinché questa paella abbia un ottimo sapore bisogna usare diversi tipi d verdura. Se i carciofi non sono in stagione, usate quelli surgelati come anche i fagioli, i fagiolini ed i pisellini. Il riso bomba si trova nei supermercati ben forniti.
6 persone
- 600 g di riso "bomba"
- 300 g di fagiolini piattoni lavati e a tocchetti di circa 2 cm
- 150 g fagiolini a tocchetti di circa 2 cm
- 100 g di fagioli bianchi di Spagna o borlotti
- 1 peperone rosso grande lavato e tagliato a listarelle spesse e lunghe
- 1/2 cipolla a fettine sottile
- 6 carciofi puliti e a spicchi
- 10 cucchiai di pomodoro grattugiato
- 1 cucchiaio di peperoncino dolce in polvere
- 2 bustine di zafferano in polvere
- 2 litri circa di brodo di verdure
- sale
- olio di oliva
Nella apposita padella a due manici, la paella, dal diametro di 36 cm. riscaldate l'olio e, quando caldo, iniziate friggendo il peperone rosso a listarelle girandolo spesso in modo che si cuocia uniformamente e non si bruci. Aggiungete poi la cipolla e, senza mai smettere di mescolare fatela appassire.
Ora versate tutte le altre verdure( fresche e surgelate), il pomodoro grattugiato e lo zafferano, date una bella girata e amalgamate bene gli ingredienti fra di loro aiutandovi con un cucchiaio di legno. Fateli soffriggere a fuoco vivace per qualche minuto, abbassate il fuoco, e, per ultimo, aggiungete il peperoncino. Date una bella mescolata e versate un litro di brodo bollente che deve coprire il segno interno delle viti dei manici (all'incirca a un dito dal suo bordo). alzate la fiamma per 5 minuti e poi riportatela a fuoco basso per circa 20 minuti. Trascorso questo tempo, aggiungete di nuovo il brodo rimasto ed assaggiate per aggiustare eventualmente il sale: il sugo deve risultare molto saporito. Quando il brodo ricomincia a bollire e le verdure risultano al dente versate il riso che distribuirete in modo uniforme nella paella con l'aiuto di una spatola. Cuocete il riso a fuoco forte per i primi 8 minuti. Poi abbassate la fiamma e continutae così la cottura per altri 6/7 minuti scuotendo di tanto in tanto la pentola. Infine finite la cottura per altri 4 minuti: a fuoco basso
o medio a seconda del brodo rimasto nel recipiente. Trascorsi questi minuti, spegnete il fuoco e lasciate riposare la paella per almeno 5 minuti in modo che diventi bella asciutta.
La paella va portata a tavola nel recipiente di cottura e la parte più prelibata è il socarrat: la crosticina che si forma tutt'attorno alla paella.
Il riso "bomba" si trova nei supermercati ben forniti