Paccheri al sugo di Scarpariello
E' un piatto molto popolare in Campania che risale a tanti anni fa e nasce in un quartiere di Napoli di calzolai ("scarpari"). Infatti quel mestiere antico di risuolare le scarpe consumate dall’uso veniva praticato da artigiani che lavoravano a livello strada in piccole botteghe sottostanti l’abitazione della propria famiglia. Ed era consueto che all’ora del pranzo la solerte moglie facesse pervenire al ciabattino, a mezzo di un cesto calato con una corda dalla finestra sovrastante la bottega, una padella unta con un filo d’olio e riempita della pasta al pomodoro avanzati la sera prima

Per 4 persone
- 280 gr di paccheri
- 200 gr di filetti di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
- peperoncino a piacere
- una noce di burro
- parmigiano grattugiato
- sale q.b.
In una padella fate cuocere l'aglio nell'olio e quando è dorato aggiungete i filetti di pomodoro e fate cuocere per circa 20 minuti. Aggiungete poi una noce di burro, il basilico ed il peperoncino.
Nel frattempo in una capiente pentola fate bollire l'acqua, salatela, buttate i paccheri e, quando sono al dente, scolateli e trasferitili nella padella con la salsa di pomodoro. Fateli saltare per qualche minuto e, infine, amalagamate con il parmigiano.