La primavera è il periodo delle allergie ai pollini che colpisce circa il 20% della popolazione causando sintomi fastidiosi come il naso che cola, gli occhi che lacrimano, starnuti, tosse e pruriti in varie parti del corpo solo per citare i più comuni.
Oltre alla classica cura a base di antistaminici consigliati dal vostro medico curante, che ne dite di alleviare una parte di questi disturbi includendo nella vostra dieta quotidiana i cibi qui sotto riportati ricchi di proprietà antinfiammatorie. Vi sentirete meglio e certamente starnutirete e piangerete un po’ meno.
Cipolle rosse, aglio, broccoli e mele con la loro buccia (rigorosamente bio) sono ricche di quercetina: un flavonoide che inibisce il rilascio dell'istamina, la molecola responsabile della reazione allergica. Il loro effetto antinfiammatorio allevia soprattutto l’infiammazione delle mucose nasali. Per quanto riguarda la cipolla e le mele consumatele crude mentre i broccoli provate a saltarli velocemente in padella con un po' di aglio: ottimi!Pe
Per le ricette a base di cipolle cliccate qui ; Per le ricette a base di pomodori cliccate qui; Per le ricette a base di broccoli cliccate qui; Per le ricette a base di cavoli cliccate qui
Peperoni, pompelmi, arance sono ricchi di vitamina C che aiuta ad alleviare le riniti allergiche.
Per le ricette a base di peperoni cliccate qui; Per le ricette a base di arance e altri agrumi cliccate qui;
I pomodori -ricchi di licopene- assieme agli spinaci e ai cavoli ci assicurano un notevole apporto di antiossidanti e aiutano ad arrestare la secrezione dell’ istamina da parte dei globuli bianchi.
Per le ricette a base di cavoli cliccate qui; Per le ricette a base di spinaci cliccate qui
Aumentate l'apporto di acidi grassi omega 3 lo consigliano recenti ricerche scientifiche. Le fonti di omega-3 vanno dai pesci d’acqua fredda come il salmone e il pesce azzurro che vanno inclusi spesso nella dieta fino ad arrivare alle fonti di origine vegetale come i semi di lino e semi di chia e le noci tutti e 3 ottimi aggiunti a insalate.
Per ricette di pesce azzurro cliccate qui; Per le ricette di salmone cliccate qui
Mirtilli, more, ribes nero, uva nera sono ricchi di polifenoli e flavonoidi: non solo diminuiscono la reazione allergica ma proteggono le nostre cellule dai danni ossidativi. Consumateli nature
Zenzero. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, questa radice riduce i più comuni sintomi di questa allergia come il gonfiore e il naso che cola. Usatelo sia fresco che in polvere per insaporire le vostre ricette. E concludete la vostra giornata sorseggiando una salutare tisana allo zenzero.