Per questa deliziosa crostata di uva bianca potete sostituire l'impasto base della ricetta con quello classico della pasta frolla. E, se usate l'uva senza semini, diventerà una raffinata crostata.

Per 6 persone
per la pasta:
- 250 g di farina
- 90 g di zucchero al velo
- 150 g di burro
- 30 g di mandorle in polvere
- 50 g di uova
- un pizzico di sale fino
il ripieno:
- 500 g d'acini d'uva bianca senza semi
- 2 uova intere + 1 tuorlo
- 80 g di zucchero granulato
- 60 g di mandorle in polvere
- 3 cucchiai di panna
Fate ammorbidire il burro fuori dal frigorifero per almeno due ore. In una ciotola con i polpastrelli "sabbiate" la farina ed il burro a fiocchetti. Quando l'impasto avrà preso l'aspetto di una polvere grumosa, unitevi il sale, lo zucchero e le mandorle che avrete comprato sbucciate e ridotte in polvere con l'aiuto del mixer. Aggiungete poi le uova e impastate velocemente fino a formare un impasto elastico. Formate una palla e lasciatela riposare per mezzora in frigorifero.
Imburrate una tortiera a bordo estraibile del diametro di 24 cm e foderatela con la pasta che avrete steso, con l'aiuto di un mattarello, su di un piano infarinato. La pasta dovrà avere uno spessore di circa 3 millimetri e un diametro di circa 8 cm. più largo dello stampo. Punzecchiate la pasta con una forchetta, ricopritela con i chicchi d'uva. Montate le uova con lo zucchero in modo da ottenere un composto spumoso, aggiungete le mandorle in polvere e la panna e fate amalgamare bene. Versate questa crema sull' uva in modo da ricoprirla e infornate la vostra torta a 190° per circa 40 minuti il tempo necessario affinché cuocia bene. E' pronta quando infilando uno stuzzicadente nell' impasto ne esce pulito. Sfornatela quindi, fatela raffreddare e servite.