La pasta alla zozzona combina gli ingredienti dei 4 piatti di pasta più conosciuti della cucina romana: amatriciana, cacio e pepe, carbonara e gricia. Il termine «alla zozzona» deriva dalla parola «zozzo», che viene usata non per indicare qualcosa di sporco ma, al contrario, qualcosa di abbondante, calorico, goloso, e grasso,
                    6 persone
- 500 g di rigatoni
 - 500ml passata di pomodoro
 - 3 salsicce fresche di maiale spellate e sgranate
 - 250 g di guanciale tagliato a dadini
 - 3 tuorli
 - 3 cucchiai di pecorino romano grattugiato
 - sale
 - pepe
 - olio extravergine di oliva
 - pecorino romano per finitura
 
In una padella antiaderente riscaldate due cucchiai di olio e fateci rosolare a fuoco viivo la salsiccia ed il guanciale mescolando sempre. Dopo un paio di minuti unite la passata di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e continuate la cottura a fuoco basso per circa una ventina di minuti mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo in una ciotola sbattete i tuorli con il pecorino grattugiato e in una pentola fate lessare in abbondate acqua salata i rigatoni. Scolateli al dente, trasferiteli nella padella con il condimento e fateli saltare in modo che si insaporiscano bene. Fuori dal fuoco versate sulla pasta la crema di tuorli e pecorino mescolata a un paio di cucchiai di acqua di cottura tiepida dei rigatoni per evitare che i tuorli si rapprendano. Mescolate bene e servite subito completando con altro pecorino grattugiato.
