Spaghetti al pomodoro, basilico e stracciatella
Questa ricetta è la versione di questo piatto che Giacomo Gallina ha presentato per festeggiare la Giornata Mondiale delle Cucine Italiane (International Day of Italian Cuisines - IDIC) giunta alla settima edizione che ha visto come protagonisti gli spaghetti al pomodoro e basilico.
                    4 persone
la salsa
- 300 gr di pomodorini da sugo ( Piennolo, Pachino, ecc).
 - un dente di aglio
 - olio extravergine di oliva
 
la pasta
- 240 gr di tonnarelli
 - parmigiano di 36 mesi ( azienda Angelo Bonati)
 - stracciatella
 - parmigiano dei poveri: Pane, erbe aromatiche, parmigiano e aglio frullati.
 - basilico
 
                            Dopo averli lavati, cuoce velocemente i pomodori tagliati a metà in un po' di olio extravergine e un dente di aglio a cui ha tolto l'anima.
                            
Dopo qualche minuto i pomodori si ''sfanno''. Vengono conditi con un pizzico di sale e aromatizzati con qualche fogliolina di basilico spezzettato a mano.
Tenerli da parte.
                            
I tonnarelli vengono cotti ben al dente in abbondante acqua salata e poi trasferiti in una padella. Si fanno saltare in un po' di olio caldo e uno spicchio di aglio. Va ''risottata'' con un movimento circolare aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
                            
Quando la pasta ha assorbito tutta l'acqua e risulta al dente, è pronta per essere impiattata.
                            
Prima la spolvera col parmigiano ( mai il formaggio su un sugo), poi aggiunge i pomodorini precedentemente preparati e tenuti in caldo. A finire la burrata, il parmigiano dei poveri e foglie di basilico.
