Linguine alle vongole - Lengue ‘e passero a vongole e pummarole
Affinché le linguine con le vongole riescano bene come a Napoli, ci sono alcune condizioni essenziali da rispettare: che le linguine siano di ottima qualità, che l'acqua sia abbondantissima e il bollore da inferno, che l'olio di oliva sia extravergine, i pomodorini tipici del posto e, naturalmente, che le vongole siano fresche, grandi e veraci.
                    6 persone
- 500 g di vermicelli
 - 6 pomodorini
 - 1,200 Kg di vongole veraci
 - 1 spicchio di aglio
 - 2 cucchiai di prezzemolo tritato
 - 1 bicchiere di olio extravergine di oliva
 - peperoncino piccante
 - sale e pepe q.b.
 
Lavate le vongole e mettetele per circa 3 ore a spurgare in un catino pieno di acqua di mare oppure in acqua a cui avrete aggiunto, per ogni litro, 30 g di sale marino grosso. Passato questo tempo mettetele in un colapasta e lavatele abbondantemente sotto l'acqua corrente.
Fate bollire l'acqua per la pasta e, aspettando che bolla, fate aprire le vongole in una padella con un po' di olio  a fuoco vivace dopo aver verificato la loro bontà: prendetene quattro o cinque per volta e passandole da una mano all'altra; se avvertite che qualcuna suona come vuota, individuatela ed eliminatela in quanto è piena di sabbia che rovinerebbe il tutto.
Fate imbiondire lo spicchio d'aglio in olio abbondante, poi eliminatelo e sostituitelo con il peperoncino piccante e i pomodorini ben lavati e a pezzetti che farete saltare per qualche minuto. Aggiungete poi le vongole e quando le linguine saranno cotte al dente, scolatele, ma non completamente, versatele nella padella con le vongole, mescolate rapidamente per un minuto sul fuoco e spolverate con tanto prezzemolo freschissimo tritato.
 
