La licurdia è una zuppa di cipolla tipica della cucina calabrese. Per la sua perfetta riuscita è indispensabile l'uso delle cipolle rosse di Tropea che le conferiscono un sapore dolce che contrasta quello deciso dei formaggi. Alcuni, per rendere la licurdia più cremosa cuociono le cipolle assieme a una patata a tocchetti.
                    6 persone
- 1 kg di cipolle di Tropea sbucciate e a fettine sottili
 - 6 fette di pane raffermo
 - peperoncino piccante
 - 100 g di caciocavallo silano a cubetti
 - 1.5 l di acqua
 - sale
 - olio extravergine di oliva
 - pecorino grattugiato
 
In un tegame preferibilmente di coccio fatte bollire circa 1.5 litri di acqua, salatela e uniteci le cipolle. Fate cuocere a fuoco basso per circa un ora. Nel frattempo strofinate col peperoncino le fette di pane e disponetele in sei piatti fondi o ciotole di coccio e distribuiteci sopra il caciocavallo a dadini. Quando le cipolle risulteranno ben cotte, versatele col brodo bollente sul pane e finite con un filo d'olio extravergine di oliva e pecorino grattugiato. Aspettate un attimo prima di degustarla in modo che il brodo sciolga il caciocavallo e... per evitare di bruciarvi la lingua.
