Zuppe di pane
L’inverno è il momento ideale per preparare zuppe con il pane raffermo, un piatto della tradizione contadina, ideale per riutilizzare il pane avanzato. Il pane viene ammorbidito in acqua o brodo e viene servito con diversi tipi di legumi e verdure, soprattutto il cavolo. Per renderle più sostanziose e nutrienti, si possono aggiungere carni, uova e formaggi e subire un passaggio in forno. Per la loro buona riuscita inoltre, è importante scegliere il pane giusto che deve essere di ottima qualità preferibilmente casereccio, senza conservanti e che rimane compatto durante la cottura. Sono assolutamente da escludere i pani industriali, quelli all’olio e al latte o in cassetta ( se vi avanzano potete riutilizzarli per fare il pangrattato).
Di zuppe di pane presenti su Mangiarebene ce ne sono diverse. Vi segnalo quelle più adatte ad essere preparate durante le fredde giornate invernali: vi riscalderanno il cuore.
Zuppa di pane nero
Minestra di baccalà
Zuppa castigliana - Sopa castellana
Acquasale lucano
Zuppa di pane - Brotsuppe
Su Mazzamurru - Zuppa di pane raffermo
Zuppa di cipolle gratinata - Soupe à l'oignon gratineé
Acquacotta
Acquacotta coi funghi alla grossetana
La Ribollita
Pancotto con la cicoria
Pappa al pomodoro
Seupetta di Cogne
Zuppa alla Canavesana
Zuppa di cavolo canavesana
Pancot maridàa
Licurdia
