L'imbrecciata è una tipica zuppa contadina umbra a base di cereali misti e legumi.
Per 6 persone
- 100 g di farro o grano tenero
- 100 g di orzo perlato
- 100 g di chicchi di mais lessati
- 100 g di fagioli borlotti o cannellini lessati
- 100 g di ceci lessati
- 100 g di lenticchie lessate
- 100 g di fave lessate
- 100 g di lardo o pancetta
- Una grossa cipolla
- 2 carote
- Una costola di sedano
- 2 patate
- Qualche rametto di maggiorana, possibilmente fresca
- 300 g di passato di pomodoro
- Olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Fate rosolare la cipolla e il lardo tritati con 2-3 cucchiai di olio. Unite carote, sedano e patate, tagliati a dadini. Aggiungete poi l’orzo e il farro e lasciateli tostare leggermente. Unite il passato di pomodoro, coprite di brodo e proseguite la cottura con il coperchio per un’ora scarsa, aggiungendo brodo bollente se necessario, finché i cereali saranno cotti.
Aggiungete il mais e i legumi sgocciolati, con parte del loro liquido di cottura. Cuocete ancora per 10-15 minuti, in modo da ottenere una zuppa densa. Salate, pepate, aromatizzate con le foglioline di maggiorana e, prima di servire, irrorate con un filo d’olio.
Per lessare i legumi, lasciateli a bagno in acqua fredda per una notte e cuoceteli separatamente a fuoco basso, partendo da abbondante acqua fredda e salando solo a fine cottura.