
Capodanno cinese
"Hǔ nián dà jí" (Felice anno nuovo!) è l'augurio che mercoledi 29 gennaio si scambieranno in tutto il mondo miliardi di cinesi che festeggiano il loro capodanno con il passaggio dall' anno del Drago a quello del Serpente di legno, il sesto animale dello zodiaco cinese che si basa su un ciclo di 12 anni e comprende 12 segni, ognuno associato a un animale. Seguiranno 16 giorni di feste, cenoni e riti beneaugurali che si concluderanno la sera del 16 febbraio con la Festa delle Lanterne. Il nome di questa festività deriva dall’usanza popolare di appendere lanterne di carta colorate ma anche di lanciarle in cielo, accompagnate da scenografici fuochi d’artificio.
Nell'oroscopo cinese, il serpente è considerato un simbolo di saggezza, intuizione e trasformazione. Associato al legno che rappresenta crescita e vitalità, rende il 2025 un anno particolarmente positivo per chi desidera sviluppare nuovi progetti o migliorare le relazioni personali. Secondo gli astrologi, sarà un anno propizio per l'innovazione, il miglioramento personale e il rafforzamento delle relazioni. Gli appartenenti a questo segno ( i nati negli anni 1917, 1929, 1941, 1953, 1965, 1977, 1989, 2001, 2013 e 2025) godranno di un anno ricco di nuove possibilità, successi e di crescita.
Come da tradizione, la sera della vigilia del Capodanno cinese tutta la famiglia si riunisce per consumare un ricco banchetto a base di cibi benauguranti. Sono per lo più piatti a base di pesce e di pollo fra cui lo squisito pollo freddo in salsa piccante tipico della cucina dello Sichuan apportatore di gioia e prosperità. Non mancano i "yuanbao" ravioli farciti di carne di maiale all'interno dei quali ogni famiglia aggiunge un ingrediente portafortuna foriero di lunga vita, per esempio le noccioline. Concludono il banchetto grandi vassoi con mandarini e arance apportatrici di soldi che, se provvisti di foglie, allungano anche la vita. Su tutto domina il rosso, colore ritenuto un simbolo di buona fortuna.
E se volete unirvi anche voi da casa ai festeggiamenti, qui di seguito trovate i piatti che vengono sempre preparati per questa festa: tutti portafortuna!
QUI la cucina cinese

Involtini primavera

Ravioli cinesi - Jiaozi o Yuanbao

Vermicelli cinesi con pollo e verdure in brodo - Cháng shòu miàn

Pollo freddo in salsa piccante

Pesce al vapore alla cinese - Zhēng yú

Gamberoni alla cantonese

Pak choi saltato

Gnocchetti di riso dolci - Tangyuan

Gelatina di mandorle
