Il Blog di Mangiare Bene

Magazine

Le ricette più cliccate del 2024
le top ten

Come potrete notare dall' elenco qui sotto riportato, le ricette che avete ricercato/cucinato di più sono quelle relative ai piatti della nostra tradizione: piatti tipici regionali che riportano ai sapori autentici e che evocano ricordi familiari. 

1: Lasagne pasticciate alla bolognese
Le lasagne pasticciate alla bolognese, piatto iconico della tradizione culinaria italiana, è risultato quello più ricercato durante tutto il 2024. Questo classico della cucina bolognese si distingue per i suoi strati di pasta all'uovo fresca, conditi con un ricco ragù alla bolognese, cremosa besciamella, mozzarella e abbondante Parmigiano Reggiano. Cotte al forno fino a ottenere una superficie dorata e croccante, le lasagne rappresentano un simbolo di convivialità e un'esplosione di sapori autentici, perfette per i pranzi domenicali o le occasioni speciali. 
QUI altre ricette di lasagne al forno

2: Trofie al pesto
Le trofie al pesto sono un piatto simbolo della cucina ligure, semplice ma ricco di sapori autentici. Le trofie, piccole e caratteristiche spirali di pasta fresca, sono il condimento ideale per il pesto genovese, una salsa cremosa a base di basilico fresco, pinoli, aglio, Parmigiano Reggiano, Pecorino e olio extravergine d'oliva. Questo abbinamento celebra la freschezza degli ingredienti e la tradizione mediterranea, offrendo un piatto genuino, aromatico e irresistibile, ideale per ogni occasione.

3: Risotto alla milanese con luganega
Il  risotto alla milanese con la luganega rappresenta un vero e proprio incontro tra tradizione lombarda e gusto. La luganega, con il suo sapore deciso, si sposa perfettamente con la cremosità e la delicatezza del risotto allo zafferano, aggiungendo una nota di sapore in più che rende il piatto ancora più gustoso.

4: Spaghetti alla carbonara, ricetta originale 
La ricetta originale degli spaghetti alla carbonara ha origini nel Lazio, in particolare a Roma, ed è composta da pochissimi ingredienti: guanciale, pecorino romano, uova, pepe nero e pasta (generalmente spaghetti o rigatoni). Uno degli aspetti fondamentali della carbonara è la sua cremosità, che si ottiene senza l’uso di panna, ma grazie all'emulsione tra il calore della pasta, il grasso del guanciale e il composto di uova e pecorino. Ogni dettaglio, dalla scelta degli ingredienti alla tecnica di preparazione, è cruciale per ottenere il risultato perfetto.
QUI altre versioni di pasta alla Carbonara

5: Gnocchi alla romana
I gnocchi alla Romana,
a differenza della versione più comune a base di patate, sono preparati con semolino, latte, burro, formaggio e uova. L'impasto ottenuto viene poi ritagliato in dischi, poi cotto al forno fino a doratura, e servito con una spolverata di Parmigiano. Ideali per un pranzo in famiglia o per un'occasione speciale, portano in tavola la testimonianza di antichi sapori contadini.
6: Insalata di riso
Anche se sul sito sono pubblicate diverse insalate di riso, la vostra preferita è stata quella classica, a base di ingredienti semplici e salutari. 
QUI insalate di riso per tutti i gusti

7: Scaloppina pizzaiola
Le scaloppine alla pizzaiola, saporite e facili da fare sono un piatto classico della cucina napoletana. La pizzaiola deve il suo nome ai suoi ingredienti - pomodoro, origano e aglio- che sono quelli tipici della pizza marinara. Accompagnate da soffice puré di patate sono una vera bontà!

8: Tiramisù

Il tiramisù è uno dei dolci italiani più amati e conosciuti a livello internazionale. Originario del Veneto, il tiramisù è un dolce al cucchiaio caratterizzato da un sapore ricco e vellutato. La sua preparazione prevede l'uso di ingredienti semplici come i savoiardi, il mascarpone, uova, zucchero, Marsala, caffè e, a finire, una spolveratina di cacao amaro. Sul sito trovate diverse ricette di tiramisù ma quella preferita è stata la ricetta originale.


9: Ossobuco in gremolata

L'ossobuco in gremolata è un classico piatto della cucina milanese. Già nel Settecento la ricetta dell' ossobuco in gremolada era considerato un piatto per buongustai. La gremolata o gremolada era un tipico condimento della cucina medioevale a base di prezzemolo, aglio e buccia di limone tritati insieme. Viene aggiunta all' ossobuco solo alla fine, prima che la carne gremolada venga mandata in tavola. La ricetta più cercata è quella dell' ossobuco in gremolata  codificata DE.CO ma qui ne trovate altre che presentano piccole varianti.

10: Parmigiana di melanzane 

Le melanzane alla parmigiana o la parmigiana di melanzane è una preparazione tipica della cucina meridionale, molto diffusa soprattutto a Napoli e in tutta la Sicilia dove compare nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) per diventare poi negli ultimi decenni un piatto molto popolare in tutta Italia e anche nel mondo. Anche se la ricetta della melanzane alla parmigiana richiede solo melanzane, pomodori, formaggio e basilico, di questo piatto esistono tantissime varianti ​​​​​​. La ricetta più cliccata nel 2024 è stata quella della parmigiana de melanzane verace: un concerto travolgente di inebrianti sensazioni.