Spaghetti alla carbonara, ricetta originale
Questa è la ricetta di spaghetti alla carbonara codificata di Livio Janattoni, grande cultore della cucina romana e autore del libro " La cucina Romana e del Lazio" da cui è tratta questa ricetta. 
 
                    - 700 gr. di Spaghetti
 - 150 g. Guanciale (o Pancetta) tagliato a listelli piccoli
 - 6 Uova intere
 - Olio due cucchiai
 - 150 g. Pecorino (o Parmigiano) grattuggiato
 - Sale e Pepe q.b.
 
Innanzitutto si fanno lessare a parte gli spaghetti in abbondante acqua salata.
In una zuppiera, invece si sbattono le uova, insieme al formaggio (attenzione a non far nascere grumi), e aggiustate di sale e pepe.
In un capace tegame si fa rosolare a sua volta il guanciale nell'olio, badando che si mantenga morbido, mostrando nel grasso ancora una felice trasparenza. E a quel momento togliere il tegame dal fuoco.
Una volta giunta a cottura, sempre al dente, scolate la pasta e versatela nel tegame del guanciale, per farle raccogliere tutto il condimento.
La pasta così arricchita si riverserà poi nella zuppiera dove sono le uova battute e il formaggio. Mescolare e servire presto.
La ricetta poggia quasi esclusivamente sulla presenza dell'uovo, e nella tempestività da osservarle nel versarlo sulla pasta. In maniera da farlo "legare" e al tempo stesso impedire di rapprendersi.
Ricette simili
						Spaghetti di farina affumicata al legno di melo, piselli crudi e ricotta fresca di capra
						Calamarata ”Gerardo di Nola”, pesto di spinacio, gorgonzola dolce e peperone crusco
						Älplermagronen - Pasta alla montanara
						