Il Blog di Mangiare Bene

Eventi Golosi

World pasta day 2024
La Top10 dei piatti di pasta ordinati dagli stranieri in vacanza in Italia

Venerdi 25 Ottobre si celebra in tutto il mondo  il World Pasta Day manifestazione ideata e curata da Unione Italiana Food IPO – International Pasta Organisation giunta alla 26ma edizione. Secondo i dati diffusi dall’organismo di riferimento, il nostro Paese è il primo produttore a livello globale, con 4 milioni di tonnellate e un fatturato che supera gli 8 miliardi di euro e nel 2023 il mondo ha consumato circa 14 milioni di tonnellate di pasta. Ma è anche il Paese che più di tutti la fa conoscere al resto del mondo: ben oltre la metà della produzione nazionale di pasta (56%) è destinata all’estero.  Inoltre un piatto di pasta su quattro mangiato nel mondo è prodotto in un pastificio italiano. Per l'occasione è stato pubblicato il  “Pasta Journey, il Grand Tour della pasta, una ricerca condotta dal Touring Club Italia per Unione Italiana Food  una raccolta contenente la Top 10 delle ricette più amate dagli stranieri in vacanza in Italia. Con valori su una scala da 0 a10, ecco la classifica. Festeggiate anche voi scegliendo la ricetta di pasta preferita facendola diventare la star della vostra tavola.

Pasta alla carbonara (7,8 punti)
Originaria del Lazio, la carbonara tradizionale prevede spaghetti o rigatoni, guanciale croccante, uova (solo tuorli), pecorino romano e una generosa dose di pepe nero. La cremosità del piatto non deriva dall'uso di panna, come spesso si crede, ma dall'emulsione tra le uova e il calore della pasta appena scolata. Il risultato è un piatto saporito e avvolgente, che rappresenta un perfetto equilibrio tra sapori intensi e texture morbide. QUI trovate raggruppate diverse ricette dalle classiche alle più innovative. E tutte ottime


2 Lasagne alla bolognese (7)
Le lasagne alla bolognese sono un classico della cucina emiliana e uno dei piatti più conosciuti e apprezzati al mondo. Originarie di Bologna, queste lasagne sono fatte con strati di sfoglia all'uovo alternati con il ricco ragù alla bolognese, preparato con carne macinata e pomodoro, e una cremosa besciamella. Il tutto viene poi spolverato con parmigiano reggiano e cotto in forno fino a doratura. Questo piatto sostanzioso e saporito rappresenta una celebrazione della tradizione culinaria emiliana, ideale per i pranzi in famiglia e occasioni speciali.
QUI la ricetta

Pasta al pomodoro (6,9)
La pasta al pomodoro è uno dei piatti più semplici e conosciuti della cucina italiana, simbolo di genuinità e tradizione mediterranea. Preparata con pochi ingredienti essenziali, come pasta (spaghetti, penne o altri formati), pomodori maturi o passata, olio extravergine d’oliva, aglio o cipolla, e basilico fresco, incarna la filosofia del "mangiar bene" italiano: semplicità, sapore e qualità degli ingredienti. QUI trovate raggruppate diverse ricette, tutte ottime

4 Spaghetti alle vongole (6,8)
Quasi a pari merito con gli spaghetti al pomodoro, questo piatto esalta i sapori del mare con ingredienti freschi e genuini. Gli spaghetti vengono conditi con vongole fresche, olio extravergine d'oliva, aglio, prezzemolo e un pizzico di peperoncino, creando un equilibrio perfetto tra la delicatezza dei frutti di mare e il profumo degli aromi mediterranei. Gli spaghetti alle vongole sono un piatto apprezzato per la sua leggerezza e intensità di sapore. QUI trovate raggruppate diverse ricette dalle classiche alle più innovative. E tutte ottime.

5 Bucatini all'amatriciana (6,7)
L'amatriciana è un simbolo della cucina popolare e rurale del Lazio, amata per il suo gusto deciso e avvolgente. Anticamente l'Amatriciana era un pasto dei pastori locali ed era l'Amatriciana in bianco, cioè: pasta, guanciale e pecorino. Niente altro. Poi è subentrato il pomodoro. Grazie alla felice combinazione dei suoi ingredienti, questo piatto è diventato un classico della gastronomia italiana, apprezzato in tutto il mondo. QUI la ricetta

6 Spaghetti Cacio e Pepe (5,3) 
Gli spaghetti cacio e pepe sono un piatto iconico della cucina romana, noto per la sua semplicità e sapore intenso. Composto da soli tre ingredienti – spaghetti, pecorino romano e pepe nero – questo piatto rappresenta la quintessenza della tradizione culinaria laziale. La sua cremosità deriva dall'abilità nel mescolare il pecorino grattugiato con l'acqua di cottura della pasta, creando una salsa vellutata che avvolge perfettamente gli spaghetti. Il pepe nero fresco, macinato al momento, dona al piatto un tocco speziato e aromatico che bilancia la sapidità del formaggio. In apparenza sembra un patto semplice da eseguire ma in verità ci vuole un po' di abilità prima di raggiungere una mantecatura perfetta che deriva dal giusto equilibrio tra l'acqua di cottura della pasta ed il pecorino (deve essere di uno ad uno: 50 g pecorino con 50 g  di acqua), rendendolo uno dei piatti più amati della cucina romana. QUI trovate raggruppate diverse ricette dalle classiche alle più innovative. Tutte ottime.

7 Tortellini in brodo (4,3)
I tortellini in brodo sono un piatto simbolo della cucina emiliana e rappresentano una delle ricette italiane più tradizionali e apprezzate. Questi piccoli anelli di pasta all'uovo  vengono farciti con un saporito mix di carne (solitamente maiale, vitello e prosciutto crudo), parmigiano reggiano e aromi. Vengono poi cotti  in un brodo di carne, solitamente di cappone o pollo, che esalta il sapore delicato della pasta e del ripieno. QUI la ricetta.


8 Pasta alla Norma (3,8)
La pasta alla Norma, originaria di Catania, è uno dei piatti simbolo della cucina siciliana ispirato all'opera lirica "Norma" di Vincenzo Bellini. E' un tributo che i catanesi hanno voluto offrire al loro famoso concittadino per i suoi grandi meriti. Questa ricetta esprime al meglio i sapori mediterranei grazie a ingredienti semplici e genuini: melanzane fritte, pomodoro, ricotta salata e basilico che creano un piatto armonioso e ricco di gusto. QUI la ricetta

9 Trofie al pesto (3,4)
Le trofie, una pasta fresca corta e attorcigliata, vengono tradizionalmente condite con il famoso pesto genovese, una salsa preparata con basilico fresco, pinoli, aglio, parmigiano, pecorino e olio extravergine d'oliva. Questo piatto, molto apprezzato in tutta Italia e nel mondo, esprime al meglio i sapori della Liguria, dove il basilico cresce rigoglioso e profumato grazie al clima mite della regione. QUI la ricetta.


10 Orecchiette con cime di rapa (2,9)
Le orecchiette, tipica pasta a forma di orecchie della tradizone pugliese, si sposano perfettamente con le cime di rapa, un ortaggio dalle foglie verdi e dal sapore leggermente amarognolo.
Il piatto è solitamente arricchito con aglio, olio extravergine d'oliva, peperoncino e acciughe, creando un equilibrio di sapori semplice ma avvolgente. Sono un perfetto esempio della cucina contadina pugliese, che valorizza ingredienti freschi e locali, rendendole un piatto amatissimo in Italia e all’estero. QUI la ricetta.