Il risotto alla curcuma è un primo piatto vegetariano molto saporito e profumato

6 persone
- 1/2 kg di riso Carnaroli o Arborio
- 2 cucchiai di olio di oliva
- mezza cipolla tritata finemente
- 6 cm di rizoma di curcuma sbucciato e tritato
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 1.2 l di brodo bollente di verdure, va bene anche quello di dado( per i celiaci dado consentito)
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato (100 g)
- 100 gr di burro
- rosmarino per decorare
Preparazione della curcuma
Dato che macchia la pelle indossate sempre dei guanti quando la maneggiate. Al momento di usarla, dopo avere indossato i guanti, sbucciatela con l' aiuto di un coltellino affilato o meglio ancora con il pelapatate: sarà così pronta per essere utilizzata.
Il risotto
Fate appassire a fuoco medio in 2 cucchiai di olio. la cipolla in una casseruola antiaderente assieme alla curcuma tritata finemente o grattugiata (ora potete togliervi i guanti). Quando la cipolla è diventata trasparente, aggiungete il riso e, girandolo sempre, fatelo tostare. A questo punto alzate il fuoco e bagnate il riso prima con il vino, che lascerete evaporare, e poi con 2 mestoli di brodo bollente. Amalgamate bene il tutto e continuate la cottura a fuoco medio, aggiungendo mano a mano dell’ altro brodo facendo attenzione a non superare un centimetro sopra il riso. Trascorsi 15 minuti, dovete assaggiare il riso molto di frequente per essere sicuri che non scuocia. Se i chicchi risultano ancora duri, aggiungete mezzo mestolo di brodo alla volta e lasciate finire di cuocere. Ricordatevi di girarlo sempre! Quando risulta al dente, togliete la casseruola dal fuoco, condite il riso con il burro e il parmigiano amalgamando bene in modo che risulti “all’onda” cioè morbido e cremoso. Prima di servirlo lasciatelo riposare per 5 minuti in modo che possa mantecare bene. Come avrete notato non parliamo di sale in quanto non sappiamo se il brodo che avete usato è molto salato o no. Comunque è meglio aggiungerlo e alla fine, piuttosto che presentare un risotto troppo salato. Servite decorando il piatto con degli aghi di rosmarino.