Plumcake di grano saraceno

Il plumcake di grano saracenoè una ricetta Bio d'autore dello chef Marco Bianchi per Saporbio. Gli ingredienti devono essere tutti biologici per garantire la qualità e la bontà del piatto

Per 6 persone

  • 1 vasetto di yogurt magro bianco
  • 3 bicchierini da yoghurt di farina di grano saraceno
  • 2 bicchierini da yoghurt di zucchero integrale di canna
  • 2 albumi
  • 1/2 bicchierino di olio extravergine di oliva
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • bio marmellata di mirtilli, lamponi (rigorosamente senza zucchero aggiunto)
  • miele biologico
  • crema al cacao amaro, frutta secca (facoltativi)

In una terrina versate un bicchierino di yogurt bianco; usate lo stesso bicchierino come misurino per gli altri ingredienti che andrete ad aggiungere.
Cominciate con la farina, lo zucchero e il lievito. Mescolateli.
A parte montate a neve gli albumi, poi aggiungeteli alla miscela, e unite infine la scorza del limone, che avrete grattugiato evitando la parte bianca, e il 1/2 bicchierino d'olio.
Versate il composto in uno stampo da plumcake rivestito con carta da forno e fate cuocere in forno già caldo a 180 °C per 35-40 minuti.
Lasciate raffreddare e guarnite a piacere con marmellata di mirtilli, miele o crema al cacao.
Se avete optato per la frutta secca, allora aggiungetela all'impasto prima di versarlo nello stampo.

Perché fa bene?
Il grano saraceno è privo di glutine e le sue origini risalgono alla Mesopotamia: è ricco di lisina, vitamina P ed è considerato un vero e proprio tonificante. Oltre ad agire come fluidificante del sangue, è ottimo per la salute dell'intestino, perché permette di ridimensionare gli intestini troppo «espansi» e rilassati.