Lo Zelten è il dolce tradizionale di Natale del Trentino: un pane ricco di frutta secca, spezie e agrumi che riempie la cucina di profumi e richiama antichi gesti di famiglia. Ogni valle, e spesso ogni casa, ne custodisce una variante diversa, ma il cuore rimane lo stesso: un dolce che racconta il Natale trentino con calore, semplicità e autenticità.

6 persone

  • 300 g di farina
  • 120 g di zucchero
  • 120 g di burro morbido
  • 2 uova
  • 100 ml di latte
  • 150 g di fichi secchi
  • 150 g di uvetta
  • 150 g di noci
  • 100 g di mandorle
  • 80 g di pinoli
  • 80 g di canditi (arancia e cedro)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Grappa o rum per ammollare l’uvetta
  • Un pizzico di sale
  • frutta candita e secca per decorare

Mettete a bagno l'uvetta  in un po’ di grappa o rum per 15–20 minuti per ammollarla, tagliate i fichi secchi a pezzetti e tritate grossolanamente la frutta secca. In una ciotola, montate il burro con lo zucchero, poi unite le uova e il latte. Aggiungete farina, lievito, sale, cannella e scorza di limone, mescolando fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Incorporate tutta la frutta secca, l'uvetta ammollata ben strizzata e i canditi  amalgamando bene. Trasferitelo su uno stampo antiaderente di 25 cm di diametro leggermente unto e decorate la superficie a vostro piacimento con mandorle bianche e scure, noci, ciliegie ed altra frutta candita. Fate cuocere in forno  a 170°C per circa 45–55 minuti facendo la prova dello stecchino per essere certi della sua cottura prima di sfornarlo. Lasciate raffreddare e, spennellatelo con un po' di miele riscaldato affinché risulti bello lucido.