Ricette » dessert » Gelo di limone

Gelo di limone

Il “gelo” è un tipico dolce degli Iblei. D’estate si prepara con l’anguria, e si chiama “gelo di melone”. Il gelo di limone, invece, oltre a potersi preparare in ogni stagione, è perfetto dopo una cena a base di pesce. Noi abbiamo lavorato sulla densità del gelo tradizionalmente si usa l’amido di grano (quello di mais, però, è adatto anche ai celiaci), e si ottiene un budino molto denso. Diminuendo di qualche grammo la dose dell’amido, si ottiene un dolce più cremoso e gradevole. Bellissima la presentazione nelle vecchie formine da mostata!

2 persone

  • ½ l di acqua
  • 150 g zucchero
  • 40-45 g di amido
  • 2 limoni piccoli

Pelare i limoni con il pelapatate stando bene attenti a eliminare la parte bianca; immergere la scorza in un litro di acqua e frullarla bene. Far riposare un po' in frigorifero.
Con un collino cinese filtrare l'acqua; aggiungere amido, zucchero, e portare a bollore. Versarlo ancora caldo nelle formine tradizionali da mostata.
Servire freddo, guarnito con foglioline di menta appena raccolte.