
Ricette di cotogne
Appartenenti alla famiglia delle rosacee, come la mela e la pera, le cotogne erano conosciute fin dal tempo dei babilonesi. La loro coltivazione si diffuse poi in tutta l'Asia Minore e nel bacino del Mediterraneo diventando un ingrediente importante nei banchetti dei Greci e dei Romani: venivano anche usate come antidoto contro i veleni. Venendo ai giorni nostri, numerose sono le varietà coltivate che vengono divise in due gruppi in base alla forma del frutto: a forma rotondeggiante o mela cotogna, la più apprezzata, e a forma oblunga o pera cotogna. Poco calorica (28 cal. per 100 gr.) la cotogna è ricca di vitamine, sali minerali e presenta proprietà tonico-astringenti ed antinfiammatorie. Comune denominatore per entrambe le varietà è che non possono venire consumate da crude per la durezza della loro polpa ed il sapore troppo aspro ed allappante. Da cotte, invece, le cotogne si prestano a diverse preparazioni sia dolci che salate. Qui di seguito trovate diverse ricette di mele cotogne come la classica cotognata ideale accompagnamento di formaggi oppure la dolcissima marmellata di mele cotogne o l'antica ricetta delle mele cotogne al forno risalente al medioevo come anche quella della mostarda mantovana, accompagnamento ideale per carni bollite e formaggi. Sono tutte da provare le ricette di questo antico frutto che porta un po' di sole nella nostra tavola quando il freddo incomincia a far capolino.

Brie al BBq con marmellata di mele cotogne

Spezzatino di vitello e mele cotogne

Spezzatino di maiale, cipolline e mele cotogne

Tajine di pollo, mele cotogne e miele

Cous cous di manzo e 7 verdure- Couscous Bidaoui

Mele cotogne caramellate

Mele cotogne sciroppate con crema di gorgonzola

Tarte Tatin di mele cotogne

Mele cotogne al forno una ricetta medievale

Mele cotogne al forno

Mele cotogne sciroppate al succo di melograno

Mostarda di mele cotogne

Marmellata di mele cotogne

Cotognata di Annie

Cotognata - Dulce de membrillo.
