Cuocere al cartoccio è una tecnica molto salutare che può essere usata indifferentemente per carni, pesci e verdure. In pratica si tratta di portare a cottura questi alimenti con pochi condimenti utilizzando come contenitore un cartoccio di carta o di alluminio che viene chiuso perfettamente e poi trasferito in forno per una sosta che può variare dai 10 minuti a un'ora. In questo modo, i liquidi contenuti nel cibo si trasformano in vapore permettendo una perfetta cottura e la massima concentrazione di sapori.
Come si prepara
Il cibo prescelto si adagia su un foglio di alluminio o di carta forno leggermente spennellata d'olio, lo si insaporisce con erbe aromatiche e lo si condisce con un filo di olio extravergine di oliva, sale e pepe. In caso di carni che tendono a seccarsi durante la cottura, per esempio il pollo o il coniglio, può essere aggiunta una piccola quantità di liquidi (brodo, vino, succo di limone) per mantenerle più succose. Si procede poi chiudendo molto bene il cartoccio, lasciando però un po' di aria all' interno in modo che si formi il vapore essenziale per la cottura. Infine si trasferisce in forno il cartoccio appoggiato su una teglia e lo si fa cuocere a 180° per il tempo richiesto dalla ricetta.
Come si serve
A cottura ultimata, il cartoccio va portato subito a tavola e si apre davanti ai commensali in modo che tutti possano godere del suo avvolgente profumo.
Il Blog di Mangiare Bene
I segreti di Marina

Cottura al cartoccio
a regola d'arte

Feta in cartoccio

Cappelle di funghi porcini al cartoccio

Cartoccio di quaglia e fegato grasso in salsa di visciole con piccolo calciù.

Cosce di coniglio al cartoccio

Salmone al cartoccio

Pesce al cartoccio ai sapori cinesi

Peoci al cartoccio

Orata al cartoccio con frutti di mare

Orata al cartoccio

Coda di rospo al cartoccio

Cartoccio di patate e carciofi all' alloro
