Un ottimo aperitivo o snack pomeridiano. Il ripieno è fatto con ricotta di pecora ma se il sapore è troppo forte si può sostituire con quella vaccina. Fiadoni e fiadoncini sono presenti un po’ ovunque in Abruzzo. Molto diffusa la versione salata, in formato piccolo o grande, mentre in una zona del chetino esiste anche la versione dolce, torta tipica del periodo pasquale

Per l' impasto:
- 200 g di farina setacciata con un cucchiaino di lievito per torte salate
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di vino bianco
- acqua
- sale
- 1 uovo
Per il ripieno:
- 250 gr. di ricotta di pecora (o formaggio fresco di pecora)
- origano
- sale e pepe
- 1 uovo
e per finire:
- Un uovo sbattuto
Disporre la farina a fontana, al centro mettere l'olio, il vino e l'uovo e iniziare ad incorporare farina, aggiungendo qualche cucchiaiata d'acqua se necessario. Impastare fino ad ottenere un composto morbido ed elastico.
Avvolgere con la pellicola e lasciare riposare per circa un'ora.
Scaldare il forno a 180°C.
In una ciotola lavorare il formaggio con l'uovo. Aggiungere un cucchiaio di origano, sale e pepe.
Stendere una sfoglia sottile con la pasta e ritagliarne tanti dischi con il tagliapasta. Al centro di ogni disco mettere un cucchiaio di composto. Chiudere i fiadoncini come per i ravioli. Spennellarli con l' uovo battuto e cuocerli in forno ben caldo per 20 minuti circa.