La torta sbrisolona è un dolce tradizionale tipico della città di Mantova dalla consistenza friabile e rustica, che la rende unica nel suo genere. Il nome "sbrisolona" deriva dal termine dialettale "brisa", che significa briciola. Preparata con ingredienti semplici come farina di mais, farina bianca, zucchero, burro e mandorle, questa torta rappresenta la genuinità della cucina contadina. La sbrisolona non si taglia a fette, ma si spezza con le mani, rendendola perfetta per essere condivisa in un momento di convivialità. Ideale da gustare da sola accompagnata da dello zabaione freddo o da un bicchiere di grappa o un vino liquoroso o un un caffè, è un simbolo della tradizione dolciaria italiana.

6 persone
- 250 g di farina bianca
- 150 g di farina mais
- 200 g di zucchero
- 250 g di mandorle tritate grossolanamente
- 200 g di burro
- scorza di un limone
- 2 tuorli
- zabaglione freddo
Disponete tutti gli ingredienti in una ciotola con il burro a temperatura ambiente e impastate velocemente con la punta delle dita.
Distrbuite l'mpasto in una teglia bassa (diametro 28 cm) e infornate a 170 gradi circa per 50 minuti.
Servite con dello zabaglione freddo.