Orecchiette coi ciliegini, basilico e mozzarella di bufala
L'uso del peperoncino e del pecorino romano contrasta la cremosità della mozzarella di bufala e la dolcezza dei ciliegini. Questo contrasto di sapori anima il piatto in modo originale e gli conferisce una personalità più interessante.

Per 4 persone
- 400 g di orecchiette
- 200 g di mozzarella di bufala
- 450 g di pomodori ciliegini
- 50 g di pecorino romano
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di peperoncino
- 30 g di basilico
- sale q.b.
Appena arrivati a casa dall'ufficio, tagliate 450 g di ciliegini a quarti, salateli e conditeli con 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, un pizzico di peperoncino e abbondante basilico, spezzettato con le mani (quanto? un pacchetto del supermercato: 30 g circa). Ora potete farvi una doccia e un gin & tonic. Dopo mezz'ora, rilassati e ben disposti, tornate al nostro sugo. Mettete sul fuoco l'acqua per la pasta.
Sbriciolate grossolanamente 50 g di pecorino romano: notate che il verbo usato è sbriciolare, non grattugiare. Io lo faccio usando un coltello pesante.
Tagliate una mozzarella di bufala (200 g circa) a dadini grandi come un'orecchietta, più o meno: non si chiede la perfezione ma una buona approssimazione, quella sì.
Cuocete 400 g di orecchiette. Scolatele, tenendo da parte un po' d'acqua di cottura. Riversatele nella pentola e conditele con 3 cucchiai d'olio (la fiamma è moderata). Aggiungete i pomodorini. Fate andare la pasta per pochi minuti, bagnandola con qualche cucchiaio di acqua di cottura per renderla più scivolosa.
Aggiungete ora il pecorino e la mozzarella, mescolate appena e servite. I formaggi avranno appena iniziato a fondere, mantenendo però ancora un po' di corpo.
Pasta facile, pasta buona, pasta della domenica sera.