Per street food o cibo di strada s'intendono cibarie preparate all' aperto che riflettono la cultura e le tradizioni del luogo da cui provengono. Qui di seguito trovate elencati alcuni dei più conosciuti e gustosi mangiari di strada italiani in modo da poterli gustare durante le vacanze arricchendo così la vostra cultura gastronomica.
Liguria
La regina dello street food ligure è la focaccia o fugassa a base di farina, olio e sale. Il suo nome deriva dal latino "focacia" che significa semplicemente "cotto al focolare". Famosa è la focaccia di Recco arricchita col formaggio ligure Igp simile alla crescenza . Non è da meno la farinata realizzata con farina di ceci, acqua e olio cotta nel forno a legna, in una teglia di rame. Mangiatela appena sfornata per apprezzare in modo ottimale la sua bontà.
Piemonte
Le miasse sono delle sottili sfoglie rettangolari (circa 14×20 cm). di farina di mais che vengono cotte su delle piastre roventi e poi farcite con formaggi locali ( il Salignun o il Mörtrett nel Canavese) ma con anche salsicce e altri salumi. E' un classico cibo di strada che difficilmente viene eseguito in casa. Ogni anno, in autunno, a Tavagnasco (Ivrea), si svolge la Sagra delle Miasse. L'edizione 2023 si terrà sabato 10 di Settembre.
Lombardia
Gli sciatt sono delle frittelle tipiche della Valtellina a base di grano saraceno con un cuore filante di formaggio. Nel dialetto valtellinese "Sciatt" significa "Rospetti" per la forma rigonfia che assumono dopo la cottura nell'olio bollente che li fa assomigliare a questi anfibi. Serviti dentro un cono di carta diventano un gustosissimo street food,
Friuli
Il Friuli è una regione ricca di sapori autentici e unici. Se state trascorrendo le vostre vacanze in questa bellissima regione assaggiate il frico un piatto squisito a base di patate e formaggio che, una volta cotto, rimane morbido all'interno con una croccante e dorata crosticina all' esterno. A cavallo di ferragosto si svolge a Carpacco la tradizionale fiera del frico.
Trentino Alto Adige
Tipico street food di questa regione è il panino con wurstel e crauti insaporito con una senape dolce. Molto apprezzato è quello con il weiswürst, tipico wurstel bianco a base di carne di vitello e di maiale aromatizzati con del prezzemolo.
Veneto
Se siete a Venezia non potete fare a meno di passeggiare tra le sue calli con uno scartosso di pesce in mano. E' un involucro di carta a forma conica riempito di calamaretti, anelli di seppia, gamberi e altri pesci di laguna fritti: una vera bontà!
Emilia Romagna
L'Emilia Romagna, quando si tratta di street food, offre una grande varietà di cibi di strada tradizionali che sono assolutamente da provare. La crescentina o "Tigella", è un pane tradizionale, particolarmente diffuso a Modena, dalla forma piccola e rotonda, che viene servito caldo farcitto con affettati locali e formaggi. Provatela con un pesto di lardo e una spolverata di parmigiano. Irresistibile! Popolarissima è la piadina, focaccia sottile e non lievitata a base di farina, strutto o olio d'oliva, sale e acqua. Viene cotta su una piastra calda e poi farcita con una varietà di ingredienti come salumi, formaggi, rucola e verdure fresche. Quella classica è farcita con Squacquerone di Romagna dop, rucola e prosciutto. Immancabile nelle fiere paesane il gnocco fritto che a seconda della zona di provenienza, viene chiamato con nomi diversi: torta fritta a Parma, chisolino o chisulèn a Piacenza, crescentina a Bologna, ma il risultato è lo stesso. Accompagna di solito un tagliere di salumi misti, di formaggi o di i sottoli.
Marche
Tipiche di Ascoli Piceno, le olive all' ascolana sono una vera delizia per gli appassionati di cucina. Queste grandi olive verdi del Piceno vengono snocciolate e poi farcite con un impasto di carne trita, formaggio grattugiato, uova, buccia di limone, erbe e spezie. Poi vengono impanate con farina, uova e pangrattato e fritte fino a quando diventano belle croccanti e dorate all'esterno, mentre il ripieno saporito e gustoso rimane morbido e succulento all'interno.
Toscana
Anche se la Toscana non ha molti piatti idi street food come altre regioni italiane, ci sono comunque alcune preparazioni da provare. Spicca fra tutte il lampredotto preparato con il quarto stomaco della mucca, lessato a fuoco lento in un brodo insaporito con erbe e spezie. Una volta cotta, la carne viene servita in un panino condita con sale e pepe e salsa verde a base di aglio e prezzemolo oppure la salsa rossa a base di peperoncino piccante.
Umbria
In Umbria, vi immergete in un viaggio gastronomico ricco di tradizioni e sapori autentici. E' assolutamente da provare la torta al testo simile a una focaccia che viene cotta su una lastra di ghisa (il testo) ed è solitamente farcita con salumi, formaggi o verdure. E non potete perdervi il sapore inconfondibile della porchetta umbra servita in panini croccanti come anche quello dell' arvoltolo, la pizzetta fritta, che è uno street food sempre presente nelle sagre paesane dove viene servito con del buon prosciutto umbro o altri affettati.
Abruzzo
Gli arrosticini rappresentano i sapori tradizionali dell' Abruzzo. Questi deliziosi spiedini di pecora vengono di solito serviti accompagnati da fette di pane casereccio cosparse di olio extravergine di oliva .Si possono gustare nelle bancarelle di street food, nei mercati all'aperto e nelle sagre. Sono sicuramente uno street food che vi farà apprezzare i sapori autentici della cucina abruzzese.
Lazio
Roma, offre una vasta scelta di appetitosi cibi di strada e fra i più popolari trovate i supplì a base di riso condito col pomodoro e mozzzarella e poi passati nella farina, nell 'uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Vengono poi fritti e, una volta aperti, il formaggio fuso crea un delizioso effetto filante. Non è da meno la pizza al taglio molto diffusa in tutto il Lazio. E' una pizza che presenta un impasto e un formato diverso rispetto a quello della pizza napoletana: ha una farcitura più ricca, e l'mpasto risulta più alto e croccante. Viene preparata in grandi teglie rettangolari e offre abbinamenti diversi. Fra i più popolari: patate e cipolle, quattro formaggi, mozzarella fior di latte con fiori di zucca e acciughe, solo per citarne alcuni.
Se invece fate un giro per i Castelli Romani, fermatevi ad Ariccia per gustare il Panino con la porchetta che richiude un delizioso ripieno di carne di maiale arrostita e condita con erbe aromatiche. Nel mese di Settembre ad Ariccia si svolge la sagra della porchetta: da non perdere!
Campania
Questa regione offre una grande varietà di squisiti cibi di strada che riflettono il suo ricco patrimonio gastronomico. Sono assolutamente da provare il cuoppo un cartoccio a forma di cono riempito con una varietà di fritti: dalla frittura di pesce alla mozzarella in carrozza e molti altri tipi di fritti che ognuno può scegliere a suo piacimento. È un cibo di strada molto amato lungo la costa campana. Altrettanto popolare è la pizza fritta condita con salsa di pomodoro e mozzarella.
Puglia
Se vi trovate in Puglia, non potete fare a meno di gustare i suoi golosissimi e saporiti cibi di strada. Irresistibili i panzerotti, mezzelune di pasta, fritte per diventare dorate e fragranti, e ripiene di una golosa farcitura a base di formaggio sono da sempre un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica pugliese come anche le bombette involtini di carne di maiale, il capocollo, farciti con caciocavallo semi stagionato, pancetta e un trito di prezzemolo e aglio. La focaccia barese condita con pomodorini freschi, olive e talvolta cipolle e un apprezzato e saporito street food.
Sicilia
La Sicilia è la regione italiana che vanta una ricca cucina di strada. Apprezzatissimi gli arancini (arancine a Palermo), le note crocchette di riso dalla classica forma tonda o a punta farcite con ragù di carne arricchito con piselli e poi impanate e fritte. Non sono da meno le panelle, frittatine di farina di ceci che vengono di solito servite ben calde all'interno delle mafalde (pagnotte morbide ricoperte di semi di sesamo) con l'aggiunta di succo di limone e un pizzico di sale. I più avventurosi devono assolutamente assaggiare il Pane ca meusa, tipico panino con la milza della tradizione palermitana: le fettine di milza dopo essere cotte nella sugna vengono trasferite in una pagnotta al sesamo e condite con del succo di lmone oppure con una spolverata di caciocavallo o ricotta salata.
Sardegna
In Sardegna, vi immergete in un'avventura culinaria ricca di tradizioni antiche e sapori intensi. Fra le prelibatezze da gustare in giro per l’isola non devono mancare le panadas delle piccole torte salate farcite con un ripieno gustoso che varia a seconda della zona: carne di maiale o agnello cotta lentamente e insaporita con spezie, cipolla e pomodoro oppure con pecorino sardo e verdure fresche. Degno compagno delle panadas è il casu arrostu (formaggio arrostito) una fetta di casizolu o pecorino sardo stagionato cotti su una piastra e serviti su del pane carasau. Il panino al polpo è lo street più famoso di Olbia: il pane viene farcito con il polpo bollito tagliato a tocchetti e condito con una salsina a base di aglio, prezzemolo e limone. Una vera bontà!