I legumi sono una richissima fonte di proteine vegetali, contengono una limitata quantità di grassi e hanno la proprietà di rallentare la velocità di assorbimento degli zuccheri. Vengono considerati un alimento nutraceutico per le loro caratteristiche benefiche per la nostra salute. Dovrebbero essere inclusi spesso nella nostra dieta e, se non si ha la possibilità di poterli consumare freschi, si può ricorrere a quelli secchi ,surgelati o in scatola. Tutte queste opzioni dal punto di vista nutrizionale sono valide tenendo però presente che a parità di peso quelli secchi sono molto più calorici di quelli freschi, surgelati o in scatola.
Questa pagina vi aiuterà ad applicare la giusta conversione a secondo del legume scelto. QUI i consigli per cuocerli bene.
I fagioli
100 g di fagioli freschi, in scatola o surgelati corrispondono a 30 g di fagioli secchi.
QUI ricette di fagioli
Ceci
I ceci non si vendono freschi. 100 g di ceci secchi corrispondono a 300 g di ceci in scatola o surgelati.
QUI ricette di ceci
Lenticchie
Le lenticchie, come i ceci, non si vendono fresche. 100 g di lenticchie secche corrispondono a 250 g di lenticchie in scatola o surgelate.
QUI ricette di lenticchie
Le fave
100 g di fave secche corrispondono a 300 g di fave fresche sgusciate o surgelate
QUI ricette di fave