Per 4 persone
il ragù:
- 2 codini di maiale
 - 1/2 cipolla
 - 1 costa di sedano
 - 1 carota
 - 1 foglia di alloro
 - 15 grammi di lardo
 - 1 spicchio d'aglio
 - 200 grammi di pomodori maturi
 - sale e pepe nero
 - 2 scalogni
 - 1 decilitro di vino bianco secco
 
il risotto:
- 280 grammi di riso Carnaroli
 - 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
 - 1 scalogno
 - 1,5 litro di brodo di carne bollente
 - 3 cucchiai di grana grattugiato
 - 15 grammi di burro
 
I codini
Cuocere i codini in acqua bollente salata per 50 minuti con la cipolla, mezza costa di sedano, mezza carota e la foglia d alloro.
Quando i codini sono cotti, spolparli e ottenere dei dadi piccoli di carne e cotenna.
Tritare gli scalogni con l' aglio e ciò che resta di sedano e carota, e rosolarli, insieme al lardo tritato, in un recipiente di terracotta.
Unire la carne dei codini, bagnare col vino e farlo evaporare quindi aggiungere i pomodori, pelati e spezzettati. Versare acqua calda fino a coprire tutto e cuocere a fiamma moderata, mescolando ogni tanto, per 30 minuti, regolando di sale e pepe.
Il risotto
Rosolare lo scalogno tritato in olio extravergine d' oliva. Quando inizia a prendere colore aggiungere il riso e tostarlo per un minuto; unire il vino bianco e lasciarlo evaporare. Versare un mestolo di brodo bollente, mescolare; quando si sarà asciugato aggiungerne un altro e procedere così fino a quando il riso sarà cotto.
A metà cottura aggiungere lo zafferano sciolto in 1 dl. di brodo caldo. A fine cottura, spegnere la fiamma, unire il burro e il grana, e mantecare.
Servire ponendo al centro del piatto il ragù di codini.
