Cuddureddi

I cuddureddi sono delle frittelle della tradizione siciliana, particolarmente diffusi durante il periodo carnevalesco. Questi deliziosi biscotti fritti  hanno una consistenza croccante all'esterno e morbida all'interno, spesso aromatizzati con scorza d'arancia e cannella.

6 persone

  • 500 ml di latte
  • 500 ml di acqua
  • 500 g di farina di grano duro
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 2 cucchiai di zucchero
  • un cucchiaio di olio di semi
  • la scorza grattugiata di 1 arancia ben lavata
  • olio di semi per friggere

per finire

  • zucchero in polvere
  • cannella in polvere

Versate in una pentola il latte mescolato con l'acqua, la scorza grattugiata di un'arancia, un pizzico di cannella e un cucchiaio di olio di semi e portate a bollore. Fuori dal fuoco, versate poi tutta insieme la farina settaciata, date una bella mescolata in modo che gli ingredienti si amalgamino bene e rimettete la pentola sul fuoco medio. Continuate a mescolare aiutandovi con il cucchiaio di legno e l'impasto è pronto quando risulterà omogeneo, liscio e che si stacca dai bordi della pentola sfrigolando leggermente. Una volta tiepido, traferitelo su un piano di lavoro infarinato, lavoratelo un attimo e formate un panetto, da cui staccherete tanti pezzetti grandi come una noce da cui ricaverete dei bastoncini dello spessore di un dito e lunghi circa 20 cm. Quindi richiudieteli accavallando le due estremità in modo da dare loro la classica forma di “e” allungata. Friggeteli, pochi per volta e rigirandoli un paio di volte, in abbondante olio di semi.
Scolate i cuccureddi non appena risultano dorati adagiandoli su un vassoio ricoperti con carta assorbente da cucina. Infine, ancora caldi, passateli nello zucchero e cannella e serviteli caldi