ll pepe rosa non ha niente a che fare con la pianta del pepe che proviene dall' India. Infatti non si tratta di vero pepe: sono le bacche di un arbusto del Sud America il cui aroma si sposa benissimo con piatti a base di pesce, carne bianca e ovviamente il riso.
                    Per 6 persone
- mezza cipolla finemente tritata
 - 2 cucchiai olio di oliva
 - 6 pugni di riso
 - 1/2 bicchiere vino bianco secco
 - 8 mestoli brodo bollente
 - 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
 - 80 gr di burro
 - 1 cucchiaio di pepe rosa
 - 2 cucchiai di erba cipollina
 - sale q.b.
 - parmigiano grattugiato
 
Fate imbiondire in una padella antiaderente con un po' di olio la cipolla assieme ad un cucchiaio di pepe rosa schiacciato con il batticarne.
Aggiungete poi il riso e fatelo rosolare per una decina di secondi in modo che tutti i chicchi si impregnino bene coll' olio. Bagnate con un po' di vino bianco secco, fatelo evaporare e versate poi il brodo bollente tutto in una volta. Fate cuocere per 15 minuti circa senza mai girare (caso mai scuotete ogni tanto la padella) e e continuate la cottura assaggiando il riso molto di frequente per essere sicuri che non scuocia. Se i chicchi risultano ancora duri, aggiungete mezzo mestolo di brodo alla volta e fate finire di cuocere. Ricordatevi di girarlo sempre!
A fine cottura togliete la pentola dal fuoco, aggiungete abbondante grana, il burro, l'erba cipollina finemente tritata e mantecate per qualche minuto fuori dal fuoco.
Come avrete notato non parliamo di sale in quanto non sappiamo se il brodo che avete usato è molto salato o no. Comunque è meglio aggiungerlo e alla fine, piuttosto che presentare un risotto troppo salato.
Servite con abbondante parmigiano e spolverizzate con dell'altro pepe rosa.
