Le polpette di Carnevale calabresi sono una specialità tradizionale della Calabria, preparate durante il Carnevale. A differenza delle classiche polpette, queste sono spesso arricchite con ingredienti tipici della cucina calabrese, come il pecorino, il salame piccante, o addirittura un pizzico di nduja, per conferire loro un sapore intenso e speziato. In alcune varianti, vengono fritte e poi immerse in un sugo di pomodoro, perfette da gustare come antipasto o secondo piatto.

6 persone
- 500 g di carne macinata di maiale
- 100 g di pecorino calabrese grattugiato
- 100 g di mollica di pane raffermo
- 2 uova
- 1 spicchio d’aglio tritato
- Prezzemolo fresco q.b.
- 100 g di salsiccia calabrese fresca
- 1 cucchiaino di peperoncino calabrese (facoltativo)
- Sale e pepe q.b.
- Olio di semi per friggere
In una ciotola, ammollate la mollica di pane nell’ acqua per qualche minuto, poi strizzatela bene. Mescolatela alla carne macinata, al pecorino, alle uova, all’aglio tritato, al prezzemolo, alla salsiccia, al peperoncino, al sale e al pepe. Lavorate l'impasto in modo da ottenere un composto omogeneo, e con i palmi delle mani leggermente bagnati formate delle piccole polpette. Passatele nella farina e friggettele poche per volta in poco olio e, quando dorate, con l'aiuto di un mestolo forato adagiatele su della carta assorbente. Servitele subito decorando con del prezzemolo tritato.