Ricette di kiwi
La pianta del kiwi, Actinidia deliciosa, è originaria di una vasta area della Cina, in particolare delle foreste della valle del fiume Yangtze, dove cresce spontaneamente. Nel 1904 i suoi semi sono stati inviati dalla Cina in Nuova Zelanda da un missionario cattolico ma la sua coltivazione su larga scala iniziò negli anni '30 del XX secol col nome di "uva cinese" o "uva del melograno”. Solo nel 1959, fu ufficialmente ribattezzato "kiwi" in onore dell'uccello kiwi, un simbolo nazionale della Nuova Zelanda. Negli anni successivi, la coltivazione del kiwi si è diffusa in altre parti del mondo con climi adatti, come l'Italia, la Grecia, la Cina, il Cile e gli Stati Uniti. Oggi, il kiwi è uno dei frutti più consumati a livello globale ed è apprezzato per i suoi numerosi benefici per la salute e il suo sapore unico. Il kiwi verde è la varietà più comune e conosciuta. Ha una buccia marrone e pelosa e una polpa verde luminosa con piccoli semi neri. È noto per il suo sapore dolce e acidulo. Il kiwi giallo invece ha una buccia più liscia e sottile rispetto al kiwi verde ed è noto per la sua polpa dorata, più dolce e meno acida di quella del kiwi verde. Entrambi sono ricchi di vitamina C, vitamina K, vitamina E (soprattutto nei semini neri), potassio e fibre, rendendolo un concentrato di virtù salutari. Poco calorico (44 kcal per 100 g) può essere consumato al naturale, o abbinato a drink, frullati, centrifugati, macedonie, dessert, diventandone il protagonista.
Bocconcini al kiwi con prosciutto di Parma
Insalata mista con kiwi, feta e arancio
Carpaccio di salmone, kiwi e zenzero
Sfogliata di kiwi gold
Pavlova al kiwi
Muffin ai Kiwi
Kiwi, pera e pompelmo rosa in macedonia
Granita di kiwi e ananas
Crostata di frutti di bosco e kiwi
Crepes dolci al kiwi e arancia
Ananas, Mango e kiwi in macedonia
Ananas, kiwi e lamponi
Kiwi Wiky
Centrifugato Super start con mela, kiwi, ananas e frutti di bosco
Centrifugato Super sprint a base di carote, mele e kiwi
Centrifugato di mele, pere, kiwi e sedano
Marmellata di kiwi
