Canederli
I canederli o knödel rappresentano il piatto più tradizionale e conosciuto della cucina altoatesina. Un tempo la ricetta originale dei canederli prevedeva l'uso di pane raffermo amalgamato con quel che c'era (cipolle, erbe dell'orto, rape,ecc) ed i canederli erano considerati l'alimento base delle famiglie povere. Oggi sono stati riscoperti e vengono proposti in moltissime e più ricche varianti. Salati, dolci, in brodo, asciutti, come contorno, come primo, con vari impasti e colori diversi: verdi (ricetta canederli spinaci o alle ortiche), rossi (di rapa), bianchi (con pane bianco raffermo come nella ricetta ricetta canederli allo speck), gialli (ricetta canederli formaggio), grigio (con grano saraceno). Semplici da preparare, gustosi, antispreco ed economici in quanto permettono di utilizzare quanto resta di pane, caci e verdure cotte allieteranno la vostra tavola coi loro colori e soprattutto la loro bontà. Da ricordare che, modellati a forma di palla, si confezionano in due misure: 5 e 10 cm di diametro. Nella misura più grande, la porzione è di un canederlo a persona. Infine si "tagliano" sempre con la forchetta. Guai a usare il coltello!
Canederli con lo speck
Canederli al grano saraceno e speck
Canederli: passo a passo come farli
Canederli di speck in brodo
Canederli alla barbabietola con salsa al gorgonzola
Canederli agli spinaci
Canederli di prugne
Canederli di semolino con fette di mele caramellate
Canederli di mele
