Strudel di mele di nonna Silvana
Questa ricetta prevede una pasta un po’ diversa da quella Altoatesina in quanto è presente un uovo.
                    Per 6 persone
la pasta:
- 250 g di farina
 - 1 uovo
 - sale, un pizzico
 - 1 dito di latte tiepido
 - 40 gr di burro ammorbidito
 - 1 cucchiaio di zucchero
 
il ripieno:
- 1 kg di mele renette sbucciate detorsolate e a fettine
 - una manciata piccola di uvetta passa rinvenuta nel limone
 - una manciata di pinoli
 - buccia di limone lavata e grattugiata
 - cannella q.b.
 - 50 grammi di burro
 - 2 cucchiai di pangrattato
 - 1 cucchiaio di Grand Marnier
 - 100 gr di zucchero (anche meno)
 - zucchero a velo
 
Mettere le fettine di mela ad insaporire con il liquore e lo zucchero. Impastare tutti gli ingredienti facendo la fontana e al centro mettere l'uovo, il burro, il pizzico di sale e il latte. Deve risultare una pasta un po' collosa. Fare riposare in una terrina coperta in luogo tiepido per almeno mezz'ora.
Far insaporire il pan grattato con il burro in un padellino e lasciare raffreddare.
Stendere la pasta tirandola con le mani come per la pizza -tanto che ci si veda quasi attraverso- e porla su un canovaccio, precedentemente infarinato, dando la forma rettangolare. Sopra distribuire il pangrattato, le mele e gli altri ingredienti. Aiutandosi con il canovaccio arrotolare solo due volte. Far scivolare lo strudel su di una placca per dolci ricoperta con un foglio di carta da forno e sigillare i bordi.
Cuocere a 180° per 40 min circa. Servitelo tiepido spolverandolo con dello zucchero a velo.
