La kasha o kaša  è un piatto tradizionale dell' Europa dell' Est a base di grano saraceno.Viene consumato a colazione, pranzo o cena, sia da sola che come contorno. Preparare la kasha richiede pochi ingredienti, ma il risultato è un piatto caldo, confortante e incredibilmente versatile. Il grano saraceno tostato lo trovate nei supermercati ben forniti ma anche online.
La versione qui proposta è quella più popolare e viene servita come contorno di piatti a base di carne, verdure e funghi. Esiste la versione dolce: in questo caso lessate il grano saraceno in acqua non salata condendolo alla fine con  miele, frutta secca, cannella accompagnandolo con panna acida.

4 persone

  • 200 g di grano saraceno tostato
  • 400 ml di acqua o brodo
  • 1 cucchiaino di sale
  • 20 g di burro (o a piacere)

Sciacquate bene il grano saraceno sotto l’acqua corrente, aiutandovi con un colino a maglia fine, fino a quando l’acqua risulterà limpida. Versate l’acqua o il brodo in una casseruola e portatela a bollore. Aggiungete il grano saraceno tostato e il sale. Mescolate, abbassate la fiamma al minimo e incoperchiate. Lasciate cuocere per circa 15 minuti, senza mescolare, finché tutto il liquido sarà stato assorbito. Spegnete il fuoco e lasciate riposare la kasha con il coperchio per altri 5 minuti. Aggiungete il burro. Mescolate delicatamente con una forchetta per sgranare i chicchi. Servite la kasha calda,