A differenza della fondue bourguignonne, nella fonduta cinese la carne viene cotta nel pentolino riempito di brodo bollente. Molti preferiscono tagliare la carne a striscioline anzichè a cubetti in modo che la carne possa cuocersi più velocemente.
                    Per 6 persone
ci serve:
- filetto di manzo
 - lonza di maiale
 - salsiccia
 - petto di pollo
 - brodo preferibilmente casalingo
 
per le salse di accompagnamento:
- maionese
 - carpaccio
 - tartare
 - remoulade
 - salsa indiana
 - salsa dijonnaise
 
Tagliate le carni a piccoli cubetti e portatele a tavola dentro una ciotola capiente. Riempite per metà, con del brodo, il pentolino da fondue e fatelo scaldare sul fuoco della vostra cucina.
Quando il è abbastanza caldo, portate il pentolino a tavola apoggiandolo sul suo fornelletto che avrete messo al centro del tavolo.
Servitevi sul piatto dei pezzetti di carne e, dopo averli infilzati nella apposita forchetta a due punte, cuoceteli/friggeteli per qualche minuto nel brodo caldo.
Quando la carne risulterà dorata, sfilatela dalla sua forchetta stando attenti a non ustionarvi e mangiatela intinta nella salsa che preferite.
Ripetete l'operazione fino a quando sarete ben sazi.
