Presso la Terrazza Palestro a Milano lunedi 13 Ottobre si è svolta la conferenza stampa di presentazione di “FontinaMI”, in programma da lunedì 3 a domenica 16
novembre 2025. L’evento, giunto alla quinta edizione è organizzato dal Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina, in collaborazione con l’alta ristorazione milanese con l'intento di celebrare la Fontina DOP, simbolo della tradizione valdostana, attraverso le interpretazioni creative di dodici chef e ristoranti milanesi che ne racconteranno la versatilità in chiave contemporanea.
Le star del menu
I ristoranti milanesi aderenti proporranno nel loro menu un piatto inedito, realizzato con una delle tre tipologie di Fontina DOP: la classica, l’Alpeggio e la Lunga Stagionatura. I clienti che durante le due settimane dell’evento sceglieranno i piatti contrassegnati in menu dal logo del Consorzio, riceveranno un assaggio di Fontina in purezza prodotta in alpeggio questa
estate e un amuse-bouche offerti dal Consorzio. Accanto al piatto “firmato”, i commensali che lo sceglieranno riceveranno anche un amuse-bouche speciale e un assaggio di Fontina in purezza, per apprezzarne le caratteristiche organolettiche. Sarà un’occasione unica per scoprire nuove consistenze, abbinamenti estremi e lasciarsi ammaliare dai
profumi dei fiori e delle erbe di montagna che la Fontina DOP custodisce e sa regalare a chi l'apprezza.
Ad ogni ristorante la sua fontina
Le tipologie sono state assegnate in maniera casuale tramite estrazione sul palco da parte degli chef, presentati da Francesca Romana Barberini. Nella foto Andrea Provenzani del ristorante Il Liberty mentre "pesca" la sua fontina: la Fontina DOP Lunga Stagionatura. Non vedo l'ora di andare a gustare il suo piatto.
Oltre al Liberty, i ristoranti che I ristoranti che partecipano a questa edizione sono: Bela Tusa (zona Isola), Bottega Lucia (Wagner), Bu:r di Eugenio Boer (Crocetta), CIZ Cantina &Cucina
(Risorgimento), Daniel Canzian (Moscova), Innocenti Evasioni/TerrazzaTriennale (Triennale), Locanda alla Scala (Brera), Osteria Brunello (Garibaldi), RAW Restaurant
(Porta Romana), Ratanà (Isola), Stendhal (Brera). Per partecipare a “FontinaMI” occorre prenotare il proprio tavolo contattando direttamente i locali aderenti.
Ringraziamenti finali
Il Presidente del Consorzio DOP Fontina Andrea Barmaz ringrazia tutti gli chef che anche quest’anno hanno aderito con entusiasmo a FontinaMI “per contribuire con il loro estro e la loro
creatività al successo di ogni edizione” e aggiunge: “Ci sembrava giusto rendere omaggio alle bellissime creazioni che hanno dedicato alla Fontina DOP in questi cinque anni, raccogliendole in
un ricettario scaricabile gratuitamente dal nostro sito in modo che tutti gli estimatori del nostro formaggio possano rifarle a casa sperimentando magari le singole specificità di ognuna delle tre
tipologie”.
