Pizza di ceci con fiori di zucca, burrata e acciughe del Cantabrico
La pizza di ceci con fiori di zucca, burrata e acciughe del Cantabrico è una esclusiva ricetta di Claudio Sadler per la maison di Champagne Nicolas Feuillatte. E' un piatto servito nel suo ristorante Chic'n Quick ed è perfetto abbinato a Terroir Premier Cru, lo champagne ideato dallo chef de Caves Guillome Roffiaen.
                    4 persone
l'impasto
- 125 g Farina 00
 - 15 g Sale
 - 175 g Farina di ceci
 - 175 g Latte
 - 500 ml Acqua
 - 65 ml Acqua frizzante
 - 5 g Lievito
 - 1 Uovo
 
il condimento
- 200 g Pomodori datterini
 - Sale q.b.
 - Pepe q.b.
 - Zucchero a velo q.b
 - Timo q.b.
 - Aglio 1 spicchio
 - 50 g Burro chiarificato
 - 100 g Mozzarella di bufala
 - 30 g Acciughe del
 - Cantabrico sott’olio scolate
 - 120 g Burrata q.b.
 - n. 6 Fiori di zucca
 - fiori di cappero q.b
 - daikon q.b
 
1) Nella planetaria versare la farina 00 e il sale, la farina di ceci, latte, acqua, acqua frizzante, lievito e uovo. Amalgamare bene e far lievitare l’impasto fino a quando sarà raddoppiato.
2) Tagliare i pomodorini a metà, stenderli su una placca coperta con carta forno, salare, pepare e spolverare con zucchero a velo. Disporre qua e là del timo e dell’aglio schiacciato in camicia. Fare asciugare in forno a 65°C per circa 1 ora.
3) In una padella antiaderente fare sciogliere il burro chiarificato, versare il composto e a fuoco vivace creare delle frittelle. Abbassare il fuoco e far cuocere 2 minuti per lato.
4) Quando le frittelle/pizze risultano ben dorate da entrambi i lati, disporle su una teglia da forno, adagiarci sopra i pomodorini canditi, un po’ di mozzarella e i filetti di acciuga.Infornare per 3-4 minuti per far scaldare il tutto.
Finitura
 Togliere dal forno le pizzette, guarnire con la burrata, coprire con i fiori di zucchina e le acciughe del Cantabrico spezzettate. Decorare con dei germogli di daikon e fiori di cappero. Servire.
