Ricette » dessert » Ossa di Santo - Huesos de Santo
Ricette » dessert » Ossa di Santo - Huesos de Santo

Ossa di Santo - Huesos de Santo

Le ossa di santo sono dei dolcetti tradizionali a base di mandorle che vengono preparati in Spagna per la festa di Ognissanti. La loro origine risale al XVII secolo, quando i dolci a base di pasta di mandorle  venivano preparati nei conventi e nei monasteri. I monaci e le monache li modellavano a forma di ossa per simboleggiare i santi e i fedeli defunti, un modo per celebrare la vita dopo la morte e per onorare la memoria dei santi. 

15 dolcetti

il marzapane

  • 200 g di farina di mandorle
  • 200 g di zucchero a velo
  • 1 albume
  • essenza di arancio

la crema pasticcera

  • 250 ml di latte
  • 50 g di zucchero
  • 2 tuorli d'uovo
  • 30 gr di farina setacciata
  • 1/2 bustina di vaniglina
  • 1 pizzico di sale
  • la scorza di mezzo limone

Il marzapane
Versate nella ciotola della planetaria l'albume leggermente sbattuto, fatela partire a bassa velocità e aggiungete la farina di mandorle, lo zucchero a velo e l’essenza di arancio.
Quando avrete ottenuto un composto abbastanza compatto ma malleabile (se risultasse troppo morbido aggiungete dell' alltro zucchero a velo), toglietelo dalla planetaria, con le mani bagnate formate una palla che avvolgerete nella pellicola trasparente e farete riposare in frigorifero per circa due ore in modo  che si rassodi bene. 

Le ossa
Stendete sul tavolo da cucina della carta da forno e cospargetelo con dello zucchero a velo. Prendere una porzione di impasto di marzapane e stendetela con un mattarello a uno spessore di 3 millimetri. Con l'aiuto di un coltello, tagliate l'impasto in modo da ottenere dei rettangoli di  5 cm  di larghezza  per 6 cm di altezza e lunghe  con uno stecchino, praticate delle piccole incisioni sulle strisce di marzapane per creare il caratteristico disegno. Tagliate ogni striscia in pezzi di 6 cm e arrotolatela su un pezzo di legno cilindrico per esempio il manico di un cucchiaio di legno. Premete leggermente sulla giuntura dei due bordi e lasciate asciugare i bastoncini per alcune ore. 

La crema pasticcera
In un pentolino, scaldate il latte con la vaniglia. In una ciotola a parte, sbattete i tuorli con lo zucchero e la farina. Unite lentamente il latte caldo al composto di tuorli, mescolando continuamente. Rimettete sul fuoco e cuocete a fiamma bassa fino a ottenere una crema densa. Fate raffreddare.

Per finire
Con l'aiuto di un sac à poche a bocca liscia, riempite i cilindri di marzapane con la crema pasticcera e, se volete, prima di servirli potete spolverarli con dello zucchero a velo