Il Blog di Mangiare Bene

Eventi Golosi

BRA' S
il festival della salsiccia

E' stata presentata a nei giorni scorsi alla stampa nel tristellato ristorante Mudec di Enrico Bartolini di Milano l'anteprima di BRA'S, il festival della salsiccia che si svolgerà dal 19 al 22 di Settembre a Bra, la storica cittadina piemontese nel cuore del Roero, uno dei maggiori centri del barocco piemontese. Questa manifestazione mette in risalto non solo uno dei prodotti più amati della tradizione culinaria locale: la salsiccia di Bra, realizzata con carne magra di bovino e una piccola percentuale di grasso di suino della pancetta o del lardo, ma anche il formaggio, il pane e il riso di Bra. Tuttavia, il festival va oltre il cibo, rappresenta infatti un'occasione per immergersi nelle tradizioni e nella storia di questa cittadina. Come ha ricordato  l'assessore Luciano Messa il festival il festival offre numerosi eventi culturali come mostre d’arte, spettacoli musicali e incontri con esperti del settore alimentare e gastronomico. La manifestazione diventa così un punto d'incontro tra cultura, storia, sapori e, in questo contesto, la salsiccia di Bra diventa un simbolo di identità e patrimonio, che rende BRA'S un evento unico assolutamente da non perdere.
QUI il programma

I relatori
Nella foto partendo da sinistra Luigi Barbero direttore di Ascom Bra e del Consorzio della salsiccia di Bra; Lino Stoppani presidente nazionale di Fipe; Davide Boglioli executive chef ristorante Bartolini al Mudec; l'assessore Luciano Messa; Giorgio Pellegrini presidente dell’associazione Macellai di Milano e Provincia. In piedi il giornalista Marcello Pasquero che ha moderato l'incontro.

Le star del festival

La salsiccia di Bra ha origini antiche e particolarmente legate alla comunità ebraica di questa cittadina. Nel XIX secolo, infatti veniva preparata solo con carne bovina in quanto gli ebrei non potevano consumare carne suina. Per questo motivo i macellai di Bra crearono una salsiccia a base di carne bovina che in un secondo tempo è stata arricchita solo da una piccola percentuale di grasso di suino e condita con spezie e aromi naturali che le conferiscono un sapore unico. Dato che non richiede stagionatura, viene consumata fresca soprattutto cruda o cotta alla griglia. Il Bra dop  è un formaggio a pasta semidura, ottenuto da latte vaccino, talvolta con aggiunta di piccole quantità di latte ovino o caprino. Si presenta in due varianti: Bra Tenero, con una stagionatura minima di 45 giorni, dal sapore delicato e cremoso, e Bra Duro, stagionato per almeno 6 mesi, con un gusto più deciso e una consistenza più compatta e friabile. Il Riso di Bra viene coltivato in risaie che si trovano in territori intorno a Bra. Viene per lo più prodotto il riso Carnaroli, ingrediente essenziale di molte ricette della zona e spesso viene abbinato alla salsiccia di Bra e al formaggio Bra DOP. Il pane di Bra si distingue per l' uso di ingredienti semplici e genuini come la farina di grano tenero, anche integrale, ottenuta con cereali locali macinati in mulini a pietra, lievito naturale e una doppia lievitazione che lo rendono particolarmente profumato, digeribile e di lunga durata. 


L'ambasciatore della Salsiccia di Bra
Davide Boglioli
posa felice con la medaglia di ambasciatore della salsiccia di Bra. Questa nomina lo rende particolarmente orgoglioso essendo un "braidese doc" che dopo importanti esperienze in Italia e all'estero è diventato l’executive chef del Mudec. Per lui è motivo di grande soddisfazione ritornare a cucinare nella sua Bra in occasione della cena tristellata di giovedì 19 settembre. Fra i piatti proposti il sandwich Milano-Bra, l’imperdibile risotto “In-Bra-nato”, filetto di vacca e nocciola e il dolce “La Zizzola”. I vini in abbinamento sono scelti dalla Banca del vino di Pollenzo. Prenota QUI


Assaggi golosi

Preparati appositamente da Boglioli per questa manifestazione, sono una carezza per gli occhi ed il palato. Strepitoso il “Rocher piemontese” una di tartare di manzo piemontese con foie gras, lardo di maiale, con spezie dolci, racchiusi in una foglia d’oro, da mangiare in un solo boccone. Delicate, eleganti e originali le tartellette di rapa rossa, salsiccia di Bra, peperone crusco e nocciole e quelle al caviale e capperi. Ottima la soffice crema di patate con funghi e salsiccia di Bra.