Anche se fa molto caldo, è difficile rinunciare ad un buon bicchiere di vino, specie a cena, quando il sole è ormai calato e, se siamo fortunati, la brezzolina serale fa abbassare la temperatura di qualche grado. Ovviamente la scelta deve ricadere su vini abbastanza leggeri, freschi e beverini (pur non cadendo sulla banalità). Si tratta per lo più di bianchi non troppo strutturati e per gustarli al meglio devono essere bevuti freddi, mai ghiacciati. Non c’è nulla di peggio di bere un bianco ghiacciato: i profumi olfattivi sono annullati e al palato sentiamo solo quelle che vengono chiamate “durezze”, come acidità e sapidità, con il rischio di avere un’idea completamente sbagliata del vino.![]() Bisognerà quindi fare attenzione alla temperatura, magari aiutandosi con una glacette, vista la temperatura dell’ambiente, ma mai scendere al di sotto degli 8/10°C. ![]() Ci renderemo conto di quanto apprezzeremo meglio il vino, anche se parliamo del bianchino semplice semplice perfetto per il nostro relax estivo. Salute! |
|
Il Blog di Mangiare Bene
Magazine
