Quando arrivano i mesi più freddi dell’anno e le temperature iniziano a scendere, una delle preparazioni più gettonate da fare a casa è una zuppa calda, magari preparata con ingredienti di stagione, con cui riscaldarsi e assaporare sapori tradizionali. Esistono tantissime tipologie di zuppe e molto spesso si tratta di piatti estremamente semplici da preparare.
Il segreto per cucinare zuppe invernali prelibate è utilizzare ingredienti di qualità. Anche se col freddo si ha poca voglia di uscire, si può comunque gustare un’ottima zuppa nutriente: basta fare la spesa online a casa in modo comodo e veloce e comprare tutto ciò che è necessario con pochi clic. Quando si hanno poi tutti gli ingredienti si può iniziare subito la preparazione. Ecco alcune idee per scaldarsi con gusto.
La zuppa di zucca
La zucca è regina dell’orto nella stagione autunno/inverno e si presta perfettamente alla realizzazione di piatti caldi, delicati e cremosi.
Per preparare una zuppa semplice ma gustosa con la zucca occorrono pochi ingredienti: porri, olio d’oliva, sale, formaggio grattugiato e pepe. Dopo aver affettato i porri, bisogna farli soffriggere leggermente in una pentola con un filo d’olio d’oliva. Successivamente è necessario aggiungere la zucca pulita e tagliata pezzi, coprire il tutto con acqua o brodo vegetale e lasciar cuocere a fuoco medio finché la zucca non diventa morbida. A fine cottura, si frulla il tutto fino a ottenere una crema omogenea e si aggiunge il formaggio. Per un tocco in più, si può arricchire la zuppa con noce moscata oppure una spolverata di cannella, e un cucchiaio di formaggio fresco spalmabile.
Zuppa di verza
La zuppa di verza è un piatto nutriente e veloce, ideale per pranzi e cene durante i mesi dell’inverno. Oltre alla verdura, le protagoniste del piatto sono piccole polpettine, da preparare con petto di pollo o tacchino, un panino ammorbidito nel latte, un uovo, formaggio grattugiato, sale e pepe. Gli ingredienti principali della zuppa sono, invece: carote, sedano, patate, scalogno, brodo
di carne (a base di vitello, pollo e/o tacchino) e, ovviamente, la verza. Per cucinare questa zuppa, bisogna partire da un trito di carote, sedano e scalogno in olio d’oliva; vanno poi aggiunte le patate e la verza tagliate a pezzi. A questo punto, si coprono le verdure con il brodo caldo e si lascia cuocere finché saranno ammorbidite. A parte, si preparano le polpettine, si fanno rosolare in padella e si uniscono alla zuppa prima di servirla.
Zuppa di cipolle
Tra le ricette perfette per le fredde giornate invernali c’è la zuppa di cipolle, conosciuta principalmente come soupe à l’oignon. Per realizzarla, occorre preparare un brodo di verdure, a cui si può aggiungere carne bianca come il pollo (da omettere per una versione vegetariana).
Il brodo va portato a bollore e lasciato sobbollire per circa 2 ore, schiumando di tanto in tanto per eliminare le impurità; poi deve essere filtrato e tenuto in caldo. Nel frattempo, è necessario tagliare e cipolle a julienne e cuocerle in un tegame con burro e olio a fuoco vivace, mescolando costantemente per evitare che possano attaccarsi al fondo del tegame. Quando le cipolle sono ben caramellate, vanno sfumate con vino e lasciate cuocere a fuoco medio per altri 20 minuti. Infine è possibile versare le cipolle nelle cocotte, con una quantità di brodo pari alla loro quantità, e completare con del formaggio Gruyère grattugiato. La cottura termina in forno preriscaldato a 210°C per 10 minuti in modalità ventilata.
Le zuppe invernali sono un'ottima soluzione per affrontare i mesi freddi con gusto e nutrimento. Grazie alla semplicità delle ricette e alla comodità della spesa online, è possibile preparare piatti di stagione deliziosi e salutari senza dover uscire di casa. Con pochi clic, puoi trasformare la tua cucina in un rifugio caldo e accogliente, dove le zuppe invernali diventano protagoniste di pasti memorabili.